Vinitaly 2018: la 52ma edizione è pronta a partire con un ricco programma e tante novità per presentare il meglio dell’enologia Made in Italy!
di: Floriano Rossi
L’appuntamento veronese è con Vinitaly, giunto alla 52^ edizione, quest’anno dal 15 al 18 aprile. Da un paio di decenni, anche il vino si è adattato ai nuovi stili e ritmi di vita: più velocità e apertura al mondo. Una grande opportunità per il pubblico di conoscere meglio i produttori, i vini ed anche i territori. In effetti, sarebbe un peccato dover rinunciare all’occasione di assaggiare in anteprima i vini di un’intera denominazione o di farsi un’idea concreta sulla nuova annata. La più importante fiera per il settore vinicolo in Italia e una tra le più importanti al mondo. Il salone rappresenta un importante luogo di incontro tra produttori e buyers, un luogo dove i professionisti del mondo del vino possono entrare in contatto con gli espositori Vinitaly per creare proposte sempre diverse ed innovative. In contemporanea a Vinitaly, Veronafiere ospita altri due importanti appuntamenti: “Enolitech - Salone Internazionale delle Tecniche per la Viticoltura, l’Enologia e delle Tecnologie Olivicole ed Olearie”: appuntamento internazionale con le nuove tecnologie applicate alle filiere vino e olio. Il salone offre interessanti opportunità sia alle aziende di settore, che possono promuovere e far conoscere nuove applicazioni, sia agli operatori che vogliono rendere più efficiente il processo produttivo e la propria immagine. Macchinari, attrezzature, accessori e prodotti per la cantina e il frantoio, ma anche strumenti e consigli per migliorare la conservazione e le degustazioni. La 21° edizione di Enolitech vi aspetta al Padiglione F – ingresso Giulietta e Romeo; “Sol&Agrifood - Salone Internazionale dell'Agroalimentare di Qualità”: favorisce il contatto diretto tra produttore ed operatore per raccontare come nasce un prodotto, l'origine delle materie prime e le sua tradizione. Pasta, salumi, dolci, formaggi, miele, salse, birra, caffè, ... e molte altre eccellenze alimentari del Bel Paese e non vi danno appuntamento al Padiglione C con degustazioni, workshop e cooking show! La più attesa è certamente il Fuori Salone “Vinitaly and the City 2018”, che si svolgerà ancora una volta nel centro storico di Verona con una lunga serie di eventi alla scoperta dei vini, dei sapori e delle tradizioni delle diverse regioni italiane. Un percorso a tappe attraverso i luoghi più suggestivi del centro storico e delle esperienze - come le degustazioni sulla Torre dei Lamberti, la Mezzaluna del Vino, Sorsi d’Autore, GoTo Science, Shakespeare and Wine – renderanno Vinitaly aperto a tutti! Divertimento, musica e spettacoli faranno da contorno a questa kermesse pensata per far incontrare Verona e Vinitaly dando l’opportunità anche a tutti i wine lovers di gustare ottimi vini!
Pubblicato il 29 marzo 2018
di: Floriano Rossi
L’appuntamento veronese è con Vinitaly, giunto alla 52^ edizione, quest’anno dal 15 al 18 aprile. Da un paio di decenni, anche il vino si è adattato ai nuovi stili e ritmi di vita: più velocità e apertura al mondo. Una grande opportunità per il pubblico di conoscere meglio i produttori, i vini ed anche i territori. In effetti, sarebbe un peccato dover rinunciare all’occasione di assaggiare in anteprima i vini di un’intera denominazione o di farsi un’idea concreta sulla nuova annata. La più importante fiera per il settore vinicolo in Italia e una tra le più importanti al mondo. Il salone rappresenta un importante luogo di incontro tra produttori e buyers, un luogo dove i professionisti del mondo del vino possono entrare in contatto con gli espositori Vinitaly per creare proposte sempre diverse ed innovative. In contemporanea a Vinitaly, Veronafiere ospita altri due importanti appuntamenti: “Enolitech - Salone Internazionale delle Tecniche per la Viticoltura, l’Enologia e delle Tecnologie Olivicole ed Olearie”: appuntamento internazionale con le nuove tecnologie applicate alle filiere vino e olio. Il salone offre interessanti opportunità sia alle aziende di settore, che possono promuovere e far conoscere nuove applicazioni, sia agli operatori che vogliono rendere più efficiente il processo produttivo e la propria immagine. Macchinari, attrezzature, accessori e prodotti per la cantina e il frantoio, ma anche strumenti e consigli per migliorare la conservazione e le degustazioni. La 21° edizione di Enolitech vi aspetta al Padiglione F – ingresso Giulietta e Romeo; “Sol&Agrifood - Salone Internazionale dell'Agroalimentare di Qualità”: favorisce il contatto diretto tra produttore ed operatore per raccontare come nasce un prodotto, l'origine delle materie prime e le sua tradizione. Pasta, salumi, dolci, formaggi, miele, salse, birra, caffè, ... e molte altre eccellenze alimentari del Bel Paese e non vi danno appuntamento al Padiglione C con degustazioni, workshop e cooking show! La più attesa è certamente il Fuori Salone “Vinitaly and the City 2018”, che si svolgerà ancora una volta nel centro storico di Verona con una lunga serie di eventi alla scoperta dei vini, dei sapori e delle tradizioni delle diverse regioni italiane. Un percorso a tappe attraverso i luoghi più suggestivi del centro storico e delle esperienze - come le degustazioni sulla Torre dei Lamberti, la Mezzaluna del Vino, Sorsi d’Autore, GoTo Science, Shakespeare and Wine – renderanno Vinitaly aperto a tutti! Divertimento, musica e spettacoli faranno da contorno a questa kermesse pensata per far incontrare Verona e Vinitaly dando l’opportunità anche a tutti i wine lovers di gustare ottimi vini!
Pubblicato il 29 marzo 2018