
Val di Fiemme:
settimana bianca dello Zecchino d’Oro
Grande successo e tanto divertimento
di: Redazione
Lo Zecchino d’Oro parte dal Trentino per il Tour 2014. Il popolare concorso canoro internazionale riservato ai bambini, si è trasferito in Val di Fiemme dal 2 al 16 febbraio per le selezioni nazionali. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Azienda per il Turismo Val di Fiemme, ha visto una serie di animazioni itineranti giornaliere e serali. Per tutto il periodo, bambini e genitori hanno potuto partecipare alle attività organizzate dallo staff dello Zecchino d’Oro. Divertimento, musica e animazione sulle piste e non solo, serate a tema negli hotel e passeggiate sulla neve. Tra gli appuntamenti di rilievo, la serata di sabato 8 febbraio al Palafiemme di Cavalese, presentata da Veronica Maya, con il Concerto del Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano di Bologna diretto da Sabrina Simoni. “Siamo orgogliosi di avere ospitato nuovamente nella nostra valle la tappa inaugurale del Tour 2014 dello Zecchino d’Oro – ha spiegato Bruno Felicetti, direttore dell’Apt della Val di Fiemme – e di ascoltare le splendide canzoni proposte dal Piccolo Coro dell’Antoniano, che attraggono grandi e piccini e riescono a trasmettere emozioni e ricordi molto piacevoli”. Dopo questa prima tappa il tour, capitanato da Claudio Zambelli, project manager e organizzatore delle selezioni nazionali, proseguirà in altre città della penisola alla ricerca dei futuri interpreti.
Val di Fiemme: un viaggio nel silenzio bianco della natura innevata
La Val di Fiemme, a cavallo dei Parchi Naturali di Paneveggio - Pale di San Martino e del Monte Corno, fra le Dolomiti del Trentino e le grandi foreste di abete rosso, offre nella stagione invernale maestosi scenari di boschi innevati, segnati dalle impronte di cervi, caprioli e volpi, dove è possibile avventurarsi in splendide camminate di nordic walking o con le ciaspole ai piedi, nel pieno rispetto della natura. Gli appassionati di outdoor possono qui dedicarsi al salutare snow-walking e alle passeggiate con le racchette da neve, particolarmente suggestive al chiaro di luna, così come da non perdere, sempre in tema di uscite notturne, sono le discese in slittino dai rifugi o lungo la pista illuminata di Obereggen. La Val di Fiemme è anche la culla dello sci di fondo: qui incontriamo infatti gli 80 chilometri di piste del Centro del Fondo di Passo Lavazé e i tracciati da campioni del Centro del Fondo di Lago di Tesero, che nel 2013 hanno ospitato, per la terza volta, i Campionati del Mondo di Sci Nordico. In Val di Fiemme gli “Hotel per Famiglie” garantiscono settimane di pieno relax, proponendo spazi, attività e comfort pensati per i più piccoli e apprezzati da mamme e papà. Le settimane più magiche offrono gratis ai bambini skipass, corso collettivo di sci, noleggio attrezzatura e ski-kindergarten. C’è persino una slittovia, l’Alpine Coaster Gardoné, che scivola nel bosco innevato fra curve, paraboliche e salti.
Pubblicato il 24 febbraio 2014
settimana bianca dello Zecchino d’Oro
Grande successo e tanto divertimento
di: Redazione
Lo Zecchino d’Oro parte dal Trentino per il Tour 2014. Il popolare concorso canoro internazionale riservato ai bambini, si è trasferito in Val di Fiemme dal 2 al 16 febbraio per le selezioni nazionali. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Azienda per il Turismo Val di Fiemme, ha visto una serie di animazioni itineranti giornaliere e serali. Per tutto il periodo, bambini e genitori hanno potuto partecipare alle attività organizzate dallo staff dello Zecchino d’Oro. Divertimento, musica e animazione sulle piste e non solo, serate a tema negli hotel e passeggiate sulla neve. Tra gli appuntamenti di rilievo, la serata di sabato 8 febbraio al Palafiemme di Cavalese, presentata da Veronica Maya, con il Concerto del Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano di Bologna diretto da Sabrina Simoni. “Siamo orgogliosi di avere ospitato nuovamente nella nostra valle la tappa inaugurale del Tour 2014 dello Zecchino d’Oro – ha spiegato Bruno Felicetti, direttore dell’Apt della Val di Fiemme – e di ascoltare le splendide canzoni proposte dal Piccolo Coro dell’Antoniano, che attraggono grandi e piccini e riescono a trasmettere emozioni e ricordi molto piacevoli”. Dopo questa prima tappa il tour, capitanato da Claudio Zambelli, project manager e organizzatore delle selezioni nazionali, proseguirà in altre città della penisola alla ricerca dei futuri interpreti.
Val di Fiemme: un viaggio nel silenzio bianco della natura innevata
La Val di Fiemme, a cavallo dei Parchi Naturali di Paneveggio - Pale di San Martino e del Monte Corno, fra le Dolomiti del Trentino e le grandi foreste di abete rosso, offre nella stagione invernale maestosi scenari di boschi innevati, segnati dalle impronte di cervi, caprioli e volpi, dove è possibile avventurarsi in splendide camminate di nordic walking o con le ciaspole ai piedi, nel pieno rispetto della natura. Gli appassionati di outdoor possono qui dedicarsi al salutare snow-walking e alle passeggiate con le racchette da neve, particolarmente suggestive al chiaro di luna, così come da non perdere, sempre in tema di uscite notturne, sono le discese in slittino dai rifugi o lungo la pista illuminata di Obereggen. La Val di Fiemme è anche la culla dello sci di fondo: qui incontriamo infatti gli 80 chilometri di piste del Centro del Fondo di Passo Lavazé e i tracciati da campioni del Centro del Fondo di Lago di Tesero, che nel 2013 hanno ospitato, per la terza volta, i Campionati del Mondo di Sci Nordico. In Val di Fiemme gli “Hotel per Famiglie” garantiscono settimane di pieno relax, proponendo spazi, attività e comfort pensati per i più piccoli e apprezzati da mamme e papà. Le settimane più magiche offrono gratis ai bambini skipass, corso collettivo di sci, noleggio attrezzatura e ski-kindergarten. C’è persino una slittovia, l’Alpine Coaster Gardoné, che scivola nel bosco innevato fra curve, paraboliche e salti.
Pubblicato il 24 febbraio 2014