
Fieracavalli 2017:
salta in sella e scopri le Terre Normanne
Presentazione a cura dell’Istituto Mediterraneo
di: Redazione
La Sicilia a cavallo: un vero e proprio viaggio alla scoperta del territorio volto alla valorizzazione del cavallo quale elemento di promozione e correlazione tra, appunto, il territorio, le strutture legate al turismo equestre ed il prodotto tipico di qualità. Una Sicilia nota, ma anche una nascosta e un po’ dimenticata, che si può riscoprire solo montando in sella e viaggiando con l’andamento lento del procedere a cavallo. Questo è stato l’obiettivo dell’iniziativa “Cavalcando le emozioni nelle Terre Normanne alla scoperta del territorio e del gusto”, presentata dall’Istituto Mediterraneo a Verona dal 26 al 29 ottobre 2017 nell’ambito della manifestazione “Fieracavalli”. La natura unica di un’Isola, dei suoi gioielli ricchi di storia; suggerire ai professionisti del turismo equestre o agli appassionati km di sentieri, sterrate, interpoderali, viottoli che connettono luoghi di grande bellezza che la Sicilia a cavallo può offrire. “La descrizione dei percorsi – precisa Vita Di Campo, Presidente dell’Istituto Mediterraneo - tappa per tappa, illustra i territori che si attraversano e le difficoltà che si possono incontrare, i punti dove sostare e le strutture ricettive per cavalli e cavalieri. E naturalmente offre elementi per orientarsi lungo il cammino, senza però la pretesa di essere esaustiva o di poter sostituire uno scout locale, soprattutto perché la maggior parte dei tracciati suggeriti non fanno parte della sentieristica “ufficiale” e non sono quindi segnalati”. Al padiglione 1 presso lo stand della Regione Siciliana, Dipartimenti Agricoltura e Turismo, l’Istituto Mediterraneo ha svolto nei quattro giorni attività informativa a tutti gli appassionati su vacanze, percorsi e viaggi da fare a cavallo. “La partecipazione alla 119^ edizione di Fieracavalli - continua Di Campo - è stata un’opportunità per avvicinare alle nostre zone un nuovo tipo di clientela, potenzialmente interessata anche ad altre attività quali l’escursionismo o altri sport a contatto con la natura, nonché per avviare, importanti collaborazioni, tra cui quella con la Camera di Commercio Italo-Russa e Horse Touring.
Pubblicato il 4 Novembre 2017
salta in sella e scopri le Terre Normanne
Presentazione a cura dell’Istituto Mediterraneo
di: Redazione
La Sicilia a cavallo: un vero e proprio viaggio alla scoperta del territorio volto alla valorizzazione del cavallo quale elemento di promozione e correlazione tra, appunto, il territorio, le strutture legate al turismo equestre ed il prodotto tipico di qualità. Una Sicilia nota, ma anche una nascosta e un po’ dimenticata, che si può riscoprire solo montando in sella e viaggiando con l’andamento lento del procedere a cavallo. Questo è stato l’obiettivo dell’iniziativa “Cavalcando le emozioni nelle Terre Normanne alla scoperta del territorio e del gusto”, presentata dall’Istituto Mediterraneo a Verona dal 26 al 29 ottobre 2017 nell’ambito della manifestazione “Fieracavalli”. La natura unica di un’Isola, dei suoi gioielli ricchi di storia; suggerire ai professionisti del turismo equestre o agli appassionati km di sentieri, sterrate, interpoderali, viottoli che connettono luoghi di grande bellezza che la Sicilia a cavallo può offrire. “La descrizione dei percorsi – precisa Vita Di Campo, Presidente dell’Istituto Mediterraneo - tappa per tappa, illustra i territori che si attraversano e le difficoltà che si possono incontrare, i punti dove sostare e le strutture ricettive per cavalli e cavalieri. E naturalmente offre elementi per orientarsi lungo il cammino, senza però la pretesa di essere esaustiva o di poter sostituire uno scout locale, soprattutto perché la maggior parte dei tracciati suggeriti non fanno parte della sentieristica “ufficiale” e non sono quindi segnalati”. Al padiglione 1 presso lo stand della Regione Siciliana, Dipartimenti Agricoltura e Turismo, l’Istituto Mediterraneo ha svolto nei quattro giorni attività informativa a tutti gli appassionati su vacanze, percorsi e viaggi da fare a cavallo. “La partecipazione alla 119^ edizione di Fieracavalli - continua Di Campo - è stata un’opportunità per avvicinare alle nostre zone un nuovo tipo di clientela, potenzialmente interessata anche ad altre attività quali l’escursionismo o altri sport a contatto con la natura, nonché per avviare, importanti collaborazioni, tra cui quella con la Camera di Commercio Italo-Russa e Horse Touring.
Pubblicato il 4 Novembre 2017