
PANTELLERIA: LA VITE AD ALBERELLO, PATRIMONIO UNESCO
11 Aprile 2019
di: Chiara Cacioppo
Terrazzamenti che sfiorano la roccia tra dammusi e muretti a secco. Questo è il paesaggio disegnato dall'uomo a Pantelleria per far crescere le viti ad alberello, frutto di ingegno rurale autoctono, la prima pratica agricola a essere iscritta dal 2014 nel registro dell'Unesco dei Beni Immateriali dell'Umanità. Pantelleria, armonia di sapori. Un tripudio di colori e profumi, questo è Pantelleria. Nella piccola isola, patrimonio della biodiversita', troviamo il meglio dei sapori mediterranei.
11 Aprile 2019
di: Chiara Cacioppo
Terrazzamenti che sfiorano la roccia tra dammusi e muretti a secco. Questo è il paesaggio disegnato dall'uomo a Pantelleria per far crescere le viti ad alberello, frutto di ingegno rurale autoctono, la prima pratica agricola a essere iscritta dal 2014 nel registro dell'Unesco dei Beni Immateriali dell'Umanità. Pantelleria, armonia di sapori. Un tripudio di colori e profumi, questo è Pantelleria. Nella piccola isola, patrimonio della biodiversita', troviamo il meglio dei sapori mediterranei.