
Terme da vivere: Viaggi e Benessere
Al via la Settimana delle Terme Siciliane
di: Vita Di Campo
Sull’onda di una saggezza antica, le terme si confermano nei secoli un preziosissimo alleato della salute e del benessere psicofisico. Il costume antico di associare il concetto di cura e relax alle terme giunge a noi dai Romani, maestri nel realizzare monumentali terme pubbliche affiancate dai bagni privati. Da oggi, in Sicilia, prende il via la Settimana delle Terme con un programma ricco di iniziative volte a far conoscere meglio il vasto patrimonio naturale, imprenditoriale, tecnico, scientifico e terapeutico degli stabilimenti termali presenti in Sicilia. Una serie di eventi per realizzare momenti di incontro tra le terme, i giovani e le famiglie, con visite gratuite, convegni e spettacoli. (Per informazioni: www.termesicilia.com). “Si vogliono coinvolgere i giovani delle scuole e le famiglie – ha dichiarato Calogero Impastato, Coordinatore regionale del Comitato dei Sindaci della “Rete delle Città Termali in Sicilia” – perché conoscano meglio le terme del loro territorio, che rappresentano un patrimonio strutturale e ambientale, anche per le potenzialità turistiche. In molte aree le terme rappresentano anche opportunità concrete e motivanti di lavoro, per gli aspetti medico-scientifici ma anche gestionali e promozionali, come risorsa integrata del territorio.”
Cure per ogni esigenza
Prevenzione, cura, riabilitazione. Il termalismo, per vocazione originaria e primaria, non prescinde dai fini terapeutici, ma è altrettanto legato alla sfera del benessere psicofisico, a quell’area che comunemente corrisponde al termine “wellness”. Per Artrosi, fibromialgia, gotta e pseudogotta le cure termali si declinano in: fangoterapia, balneoterapia, antroterapia, idropinoterapia. Varie le tecniche inalatorie che consentono di immettere nel sistema naso-gola-orecchio le acque minerali o i loro gas: nebulizzazioni, inalazioni, aerosol, irrigazioni nasali. Psoriasi, dermatosi, dermatiti e acne: si interviene con fangoterapia e bagni termali. Contro i disturbi vascolari quali varici, insufficienza venosa, linfedemi, particolarmente indicata è la balneoterapia associata a idromassaggi e percorsi vascolari.
Pubblicato il 21 novembre 2015
Al via la Settimana delle Terme Siciliane
di: Vita Di Campo
Sull’onda di una saggezza antica, le terme si confermano nei secoli un preziosissimo alleato della salute e del benessere psicofisico. Il costume antico di associare il concetto di cura e relax alle terme giunge a noi dai Romani, maestri nel realizzare monumentali terme pubbliche affiancate dai bagni privati. Da oggi, in Sicilia, prende il via la Settimana delle Terme con un programma ricco di iniziative volte a far conoscere meglio il vasto patrimonio naturale, imprenditoriale, tecnico, scientifico e terapeutico degli stabilimenti termali presenti in Sicilia. Una serie di eventi per realizzare momenti di incontro tra le terme, i giovani e le famiglie, con visite gratuite, convegni e spettacoli. (Per informazioni: www.termesicilia.com). “Si vogliono coinvolgere i giovani delle scuole e le famiglie – ha dichiarato Calogero Impastato, Coordinatore regionale del Comitato dei Sindaci della “Rete delle Città Termali in Sicilia” – perché conoscano meglio le terme del loro territorio, che rappresentano un patrimonio strutturale e ambientale, anche per le potenzialità turistiche. In molte aree le terme rappresentano anche opportunità concrete e motivanti di lavoro, per gli aspetti medico-scientifici ma anche gestionali e promozionali, come risorsa integrata del territorio.”
Cure per ogni esigenza
Prevenzione, cura, riabilitazione. Il termalismo, per vocazione originaria e primaria, non prescinde dai fini terapeutici, ma è altrettanto legato alla sfera del benessere psicofisico, a quell’area che comunemente corrisponde al termine “wellness”. Per Artrosi, fibromialgia, gotta e pseudogotta le cure termali si declinano in: fangoterapia, balneoterapia, antroterapia, idropinoterapia. Varie le tecniche inalatorie che consentono di immettere nel sistema naso-gola-orecchio le acque minerali o i loro gas: nebulizzazioni, inalazioni, aerosol, irrigazioni nasali. Psoriasi, dermatosi, dermatiti e acne: si interviene con fangoterapia e bagni termali. Contro i disturbi vascolari quali varici, insufficienza venosa, linfedemi, particolarmente indicata è la balneoterapia associata a idromassaggi e percorsi vascolari.
Pubblicato il 21 novembre 2015