ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI CAPACI
23 Maggio
di: Chiara Cacioppo
Il 23 maggio 1992 sull'autostrada A29, nei pressi dello svincolo di Capaci nel territorio comunale di Isola delle Femmine, a pochi chilometri da Palermo, in uno spaventoso attentato mafioso persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. Sopravvissero alla strage gli agenti Paolo Capuzza, Angelo Corbo, Gaspare Cervello e l'autista giudiziario Giuseppe Costanza.
Come diceva Falcone, "...gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini".
"L'impegno di Falcone e Borsellino non è scomparso, non si è interrotto. È stato assunto da altre persone" ha detto il capo dello Stato salutando i 1.500 studenti partiti ieri da Civitavecchia alla volta di Palermo sulla nave della Legalità per partecipare alle celebrazioni di oggi.
#PalermoChiamaItalia
#Noallemafiedanordasud
23 Maggio
di: Chiara Cacioppo
Il 23 maggio 1992 sull'autostrada A29, nei pressi dello svincolo di Capaci nel territorio comunale di Isola delle Femmine, a pochi chilometri da Palermo, in uno spaventoso attentato mafioso persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. Sopravvissero alla strage gli agenti Paolo Capuzza, Angelo Corbo, Gaspare Cervello e l'autista giudiziario Giuseppe Costanza.
Come diceva Falcone, "...gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini".
"L'impegno di Falcone e Borsellino non è scomparso, non si è interrotto. È stato assunto da altre persone" ha detto il capo dello Stato salutando i 1.500 studenti partiti ieri da Civitavecchia alla volta di Palermo sulla nave della Legalità per partecipare alle celebrazioni di oggi.
#PalermoChiamaItalia
#Noallemafiedanordasud