
SPREMISALUTE: un progetto educativo targato Rotary contro l'obesità infantile.
24 Aprile 2021
di: Domenico Cacioppo
L’obesità, in particolare l’obesità infantile, per il suo impatto devastante sulla qualità e sulla speranza di vita, è ormai universalmente riconosciuta come il male del secolo. Con il 10% dei bambini obesi e il 20% in sovrappeso, l’Italia è al 4° posto in Europa, dopo Cipro, Grecia e Spagna, tra i Paesi con i più alti valori di obesità infantile. Sembra un assurdo, dato che proprio Cipro, Grecia, Spagna ed Italia furono la culla della Dieta Mediterranea, che Ancel Keys aveva correlato con il minimo tasso di obesità e di malattie cardiovascolari documentato nelle popolazioni di queste nazioni. La Società Italiana di Pediatria ha anche rilevato che obesità e malattie connesse – tra cui patologie cardiovascolari, respiratorie, diabete e tumori - rappresentano un fattore di rischio anche per le forme più gravi di Covid-19 nella stessa età pediatrica: per un bambino obeso il rischio di sviluppare una forma grave di Covid-19 è pari a circa 3 volte rispetto ad un normopeso. Ciò giustifica l’importanza del servizio sociale nel territorio, volto alla promozione nella popolazione di uno stile di vita sano - alimentazione equilibrata ed attività fisica regolare fin dalla prima infanzia - per combattere questa silenziosa epidemia. La Dieta Mediterranea e, in particolare, il consumo di frutta fresca e di verdura fresca – considerate universalmente i capisaldi della sana alimentazione, per la prevenzione dell’obesità e delle patologie correlate - sono abitudini alimentari che devono essere apprese nell’infanzia, per potere essere seguite nel corso della vita. A questo principio si è ispirato il progetto #SPREMISALUTE portato avanti dal Rotary Club Catania Duomo 150.
Ieri, venerdì 23 aprile 2021, si è svolto un interessante seminario “Spremisalute” nell’Istituto Scolastico “Livio Tempesta” di Catania, al quale hanno fatto seguito un dibattito con i genitori ed i docenti e la preparazione di spremute integrali di frutta fresca, offerte a tutti i bambini della scuola ed a tutti i partecipanti.
"Si tratta - ha sottolineato Marcello Stella presidente del Rotary Club Catania Duomo 150 - di un servizio di volontariato gratuito a costo zero che il Club offre alle scuole di Catania e provincia, consistente in seminari interattivi e multimediali, rivolti a studenti, genitori e docenti, finalizzati ad incentivare il consumo di frutta e di verdura fresche".
24 Aprile 2021
di: Domenico Cacioppo
L’obesità, in particolare l’obesità infantile, per il suo impatto devastante sulla qualità e sulla speranza di vita, è ormai universalmente riconosciuta come il male del secolo. Con il 10% dei bambini obesi e il 20% in sovrappeso, l’Italia è al 4° posto in Europa, dopo Cipro, Grecia e Spagna, tra i Paesi con i più alti valori di obesità infantile. Sembra un assurdo, dato che proprio Cipro, Grecia, Spagna ed Italia furono la culla della Dieta Mediterranea, che Ancel Keys aveva correlato con il minimo tasso di obesità e di malattie cardiovascolari documentato nelle popolazioni di queste nazioni. La Società Italiana di Pediatria ha anche rilevato che obesità e malattie connesse – tra cui patologie cardiovascolari, respiratorie, diabete e tumori - rappresentano un fattore di rischio anche per le forme più gravi di Covid-19 nella stessa età pediatrica: per un bambino obeso il rischio di sviluppare una forma grave di Covid-19 è pari a circa 3 volte rispetto ad un normopeso. Ciò giustifica l’importanza del servizio sociale nel territorio, volto alla promozione nella popolazione di uno stile di vita sano - alimentazione equilibrata ed attività fisica regolare fin dalla prima infanzia - per combattere questa silenziosa epidemia. La Dieta Mediterranea e, in particolare, il consumo di frutta fresca e di verdura fresca – considerate universalmente i capisaldi della sana alimentazione, per la prevenzione dell’obesità e delle patologie correlate - sono abitudini alimentari che devono essere apprese nell’infanzia, per potere essere seguite nel corso della vita. A questo principio si è ispirato il progetto #SPREMISALUTE portato avanti dal Rotary Club Catania Duomo 150.
Ieri, venerdì 23 aprile 2021, si è svolto un interessante seminario “Spremisalute” nell’Istituto Scolastico “Livio Tempesta” di Catania, al quale hanno fatto seguito un dibattito con i genitori ed i docenti e la preparazione di spremute integrali di frutta fresca, offerte a tutti i bambini della scuola ed a tutti i partecipanti.
"Si tratta - ha sottolineato Marcello Stella presidente del Rotary Club Catania Duomo 150 - di un servizio di volontariato gratuito a costo zero che il Club offre alle scuole di Catania e provincia, consistente in seminari interattivi e multimediali, rivolti a studenti, genitori e docenti, finalizzati ad incentivare il consumo di frutta e di verdura fresche".