
Servizio Civile
Il Comune di Montevago si accredita.
di: Vita Di Campo
Il Comune di Montevago si accredita per il Servizio Civile Nazionale. Nel 2014 il primo progetto.
La Giunta Comunale ha approvato, su proposta dell’Assessore ai Servizi Sociali, Domenico Cacioppo, di procedere all’Accreditamento del Comune, presentando entro i termini tutta la documentazione, per l’iscrizione alla 4^ classe dell’Albo Regionale degli Enti di Servizio Civile, che consentirà di impiegare fino ad un massimo di 20 volontari. “In tempi di crisi occupazionale, è una chance per non restare inattivi – spiega l’Assessore Cacioppo – considerato che il servizio civile volontario rappresenta un momento di crescita personale e di miglioramento delle capacità dei giovani, nonché una risposta efficace, in termini di utilità per la collettività. E’ un’opportunità sia per il Comune, che così ha la possibilità di realizzare progetti che danno un valore aggiunto ai servizi esistenti, sia per i ragazzi che, oltre alla possibilità di usufruire di crediti formativi, hanno l’occasione di fare un’esperienza professionale sul piano lavorativo”. L' Accreditamento consentirà al Comune di presentare specifici progetti nei settori dell’assistenza, dell’ambiente, della promozione culturale e per la salvaguardia del patrimonio artistico.
Il Comune di Montevago si accredita.
di: Vita Di Campo
Il Comune di Montevago si accredita per il Servizio Civile Nazionale. Nel 2014 il primo progetto.
La Giunta Comunale ha approvato, su proposta dell’Assessore ai Servizi Sociali, Domenico Cacioppo, di procedere all’Accreditamento del Comune, presentando entro i termini tutta la documentazione, per l’iscrizione alla 4^ classe dell’Albo Regionale degli Enti di Servizio Civile, che consentirà di impiegare fino ad un massimo di 20 volontari. “In tempi di crisi occupazionale, è una chance per non restare inattivi – spiega l’Assessore Cacioppo – considerato che il servizio civile volontario rappresenta un momento di crescita personale e di miglioramento delle capacità dei giovani, nonché una risposta efficace, in termini di utilità per la collettività. E’ un’opportunità sia per il Comune, che così ha la possibilità di realizzare progetti che danno un valore aggiunto ai servizi esistenti, sia per i ragazzi che, oltre alla possibilità di usufruire di crediti formativi, hanno l’occasione di fare un’esperienza professionale sul piano lavorativo”. L' Accreditamento consentirà al Comune di presentare specifici progetti nei settori dell’assistenza, dell’ambiente, della promozione culturale e per la salvaguardia del patrimonio artistico.