
Servizio civile:
partiti i primi ragazzi con il programma Garanzia giovani
Svolgeranno assistenza ed aiuto nel disbrigo pratiche agli anziani
di: Vita Di Campo
Si tratta dei sei volontari selezionati per partecipare alle attività promosse dall’Amministrazione Comunale nell’ambito del programma Garanzia Giovani: svolgeranno per un anno azioni di supporto sociale nell’ambito del progetto “Anni d’Argento”, rivolto agli anziani. Ai giovani volontari è riconosciuto un assegno mensile di 433,80 euro e la certificazione finale delle competenze acquisite. “La partenza dell’attività nell’ambito delle azioni di Servizio Civile Nazionale – Garanzia Giovani - ha dichiarato il Sindaco, Calogero Impastato, durante il primo incontro di avvio del Servizio Civile presso il Comune di Montevago, che si è tenuto negli uffici dei Servizi Sociali - è un’opportunità sia per i giovani, sia per gli anziani che fruiranno dei servizi”. Nel dare il benvenuto ai giovani, il sindaco ha augurato loro un anno di buone esperienze, di acquisizione di competenze e di scambio e arricchimento reciproco fra gli operatori comunali e i volontari del Servizio Civile Nazionale. “Sicuramente l’impegno volontario dei giovani rappresenta – ha affermato l’Assessore Domenico Cacioppo - un importante servizio alla comunità, che evidenzia nelle nuove generazioni una rinnovata sensibilità e attenzione nel campo della solidarietà sociale. Un incentivo per mettersi in gioco e inserirsi attivamente nella vita del paese, con responsabile senso di partecipazione e condivisione, tratti distintivi e caratterizzanti il servizio civile nazionale”. L’Amministrazione Comunale ha fortemente voluto la realizzazione di questo obiettivo e finalmente oggi possiamo vedere impegnati giovani del nostro Comune per un progetto di utilità sociale che tornerà utile a tutti. A breve, inoltre, saranno selezionati altri 14 giovani che si occuperanno di minori ed anziani del nostro paese. L’impegno è di continuare su questa strada per offrire nuove opportunità ai giovani in questo momento così difficile per la nostra comunità, ma anche per assicurare loro nuove e ulteriori occasioni di crescita personale e professionale.
Pubblicato il 30 maggio 2015
partiti i primi ragazzi con il programma Garanzia giovani
Svolgeranno assistenza ed aiuto nel disbrigo pratiche agli anziani
di: Vita Di Campo
Si tratta dei sei volontari selezionati per partecipare alle attività promosse dall’Amministrazione Comunale nell’ambito del programma Garanzia Giovani: svolgeranno per un anno azioni di supporto sociale nell’ambito del progetto “Anni d’Argento”, rivolto agli anziani. Ai giovani volontari è riconosciuto un assegno mensile di 433,80 euro e la certificazione finale delle competenze acquisite. “La partenza dell’attività nell’ambito delle azioni di Servizio Civile Nazionale – Garanzia Giovani - ha dichiarato il Sindaco, Calogero Impastato, durante il primo incontro di avvio del Servizio Civile presso il Comune di Montevago, che si è tenuto negli uffici dei Servizi Sociali - è un’opportunità sia per i giovani, sia per gli anziani che fruiranno dei servizi”. Nel dare il benvenuto ai giovani, il sindaco ha augurato loro un anno di buone esperienze, di acquisizione di competenze e di scambio e arricchimento reciproco fra gli operatori comunali e i volontari del Servizio Civile Nazionale. “Sicuramente l’impegno volontario dei giovani rappresenta – ha affermato l’Assessore Domenico Cacioppo - un importante servizio alla comunità, che evidenzia nelle nuove generazioni una rinnovata sensibilità e attenzione nel campo della solidarietà sociale. Un incentivo per mettersi in gioco e inserirsi attivamente nella vita del paese, con responsabile senso di partecipazione e condivisione, tratti distintivi e caratterizzanti il servizio civile nazionale”. L’Amministrazione Comunale ha fortemente voluto la realizzazione di questo obiettivo e finalmente oggi possiamo vedere impegnati giovani del nostro Comune per un progetto di utilità sociale che tornerà utile a tutti. A breve, inoltre, saranno selezionati altri 14 giovani che si occuperanno di minori ed anziani del nostro paese. L’impegno è di continuare su questa strada per offrire nuove opportunità ai giovani in questo momento così difficile per la nostra comunità, ma anche per assicurare loro nuove e ulteriori occasioni di crescita personale e professionale.
Pubblicato il 30 maggio 2015