
IL RE DEI FORMAGGI SICILIANI:
Pecorino Siciliano DOP
La festa ONAF per il formaggio più antico d’Europa
Sabato 11 e Domenica 12 gennaio 2014
Enna, Federico II Palace Hotel
di: Redazione
L’evento 2014 assume una valenza molto particolare sia per le aspettative nutrite dai produttori ed operatori, sia per le prospettive strategiche che si delineano nel prossimo futuro. Gli orientamenti della politica comunitaria, nazionale e regionale, anche in vista dell’EXPO 2015, ci invitano ad un consumo consapevole e sostenibile delle risorse alimentari come espressione del territorio. Intervenendo su un formaggio simbolo della Sicilia come il Pecorino Siciliano DOP, gli assaggiatori ONAF lanciano un segnale forte di presenza ed interazione con il territorio, dando un piccolo contributo per innescare un necessario processo di sviluppo locale, integrato e sostenibile.
Il Workshop, dedicato al più importante formaggio siciliano, si propone in un punto centrale per l’Isola con l’intento di attivare, nella Sicilia Orientale, ed in tutta la regione, un percorso di conoscenza e promozione accompagnata dall’ONAF, che ha già collaudato importanti momenti di valorizzazione nazionale delle produzioni lattiero-casearie italiane ed internazionali. I momenti denominati Workshop si articoleranno in diversi spazi di esperienze e divulgazione indirizzati agli operatori commerciali in piccoli negozi dedicati, in circuiti G.D.O. e Ho.Re.Ca., nonché agli Assaggiatori Soci ONAF siciliani e nazionali ed ai Produttori. Ai seminari si affiancheranno dei laboratori di valutazione sensoriale che prevedono degustazioni con compilazione di schede descrittive e a punteggio ONAF finalizzati a redigere delle schede di prodotto e profili sensoriali dei Pecorini Siciliani DOP, fatti conferire dai produttori. Il Premio “Trinacria d’Oro” non è solo un trofeo da assegnare ma un’occasione per gli assaggiatori ONAF e gli operatori del settore, per parlare di formaggio, di tipicità e cultura siciliana. Era doveroso istituire un riconoscimento a coloro che s’impegnano ogni santo giorno a vivere il territorio, a tramandare la tradizione, a voler crescere nella qualità di un prodotto simbolo della Sicilia: il Pecorino Siciliano DOP. Un formaggio antico ed una DOP altrettanto antica che ancora stenta a farsi conoscere e riconoscere; così, la sinergia tra Consorzio di tutela del Pecorino Siciliano DOP e ONAF, non può che dare un significativo segnale, orientato anche a formare nuovi assaggiatori che sappiano comunicare non solo con passione, ma soprattutto, con competenza le peculiarità sensoriali dei formaggi con riscontri certi in termini di valorizzazione e miglioramento della qualità.
Pubblicato il 6 gennaio 2014
Pecorino Siciliano DOP
La festa ONAF per il formaggio più antico d’Europa
Sabato 11 e Domenica 12 gennaio 2014
Enna, Federico II Palace Hotel
di: Redazione
L’evento 2014 assume una valenza molto particolare sia per le aspettative nutrite dai produttori ed operatori, sia per le prospettive strategiche che si delineano nel prossimo futuro. Gli orientamenti della politica comunitaria, nazionale e regionale, anche in vista dell’EXPO 2015, ci invitano ad un consumo consapevole e sostenibile delle risorse alimentari come espressione del territorio. Intervenendo su un formaggio simbolo della Sicilia come il Pecorino Siciliano DOP, gli assaggiatori ONAF lanciano un segnale forte di presenza ed interazione con il territorio, dando un piccolo contributo per innescare un necessario processo di sviluppo locale, integrato e sostenibile.
Il Workshop, dedicato al più importante formaggio siciliano, si propone in un punto centrale per l’Isola con l’intento di attivare, nella Sicilia Orientale, ed in tutta la regione, un percorso di conoscenza e promozione accompagnata dall’ONAF, che ha già collaudato importanti momenti di valorizzazione nazionale delle produzioni lattiero-casearie italiane ed internazionali. I momenti denominati Workshop si articoleranno in diversi spazi di esperienze e divulgazione indirizzati agli operatori commerciali in piccoli negozi dedicati, in circuiti G.D.O. e Ho.Re.Ca., nonché agli Assaggiatori Soci ONAF siciliani e nazionali ed ai Produttori. Ai seminari si affiancheranno dei laboratori di valutazione sensoriale che prevedono degustazioni con compilazione di schede descrittive e a punteggio ONAF finalizzati a redigere delle schede di prodotto e profili sensoriali dei Pecorini Siciliani DOP, fatti conferire dai produttori. Il Premio “Trinacria d’Oro” non è solo un trofeo da assegnare ma un’occasione per gli assaggiatori ONAF e gli operatori del settore, per parlare di formaggio, di tipicità e cultura siciliana. Era doveroso istituire un riconoscimento a coloro che s’impegnano ogni santo giorno a vivere il territorio, a tramandare la tradizione, a voler crescere nella qualità di un prodotto simbolo della Sicilia: il Pecorino Siciliano DOP. Un formaggio antico ed una DOP altrettanto antica che ancora stenta a farsi conoscere e riconoscere; così, la sinergia tra Consorzio di tutela del Pecorino Siciliano DOP e ONAF, non può che dare un significativo segnale, orientato anche a formare nuovi assaggiatori che sappiano comunicare non solo con passione, ma soprattutto, con competenza le peculiarità sensoriali dei formaggi con riscontri certi in termini di valorizzazione e miglioramento della qualità.
Pubblicato il 6 gennaio 2014