
Olio e vino,
ora è più facile leggere le etichette
La guida rivolta ai consumatori per un acquisto consapevole e informato online
di: Redazione
Dopo il boom di contatti ottenuto sul sito con “Le etichette alimentari”, guida on line per il consumatore, il Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (Cra) replica con “Guida alla lettura delle etichette di olio e vino”. E’ un approfondimento tematico, scaricabile sempre gratuitamente dal sito www.entecra.it, relativo a due prodotti cardine della tavola e della tradizione alimentare italiana: olio e vino. Come per la guida precedente, il lavoro è stato svolto da un gruppo di ricercatori del Cra, coordinati da Gabriella Lo Feudo, anche lei ricercatore Cra. L’obiettivo, anche stavolta, è stato quello di rendere il consumatore consapevole di cosa deve cercare nel prodotto che acquista e dove sono riportate in etichetta tutte le informazioni necessarie: dall'origine del prodotto alle caratteristiche nutrizionali, dalla sua denominazione all'importanza dei pesi dichiarati, dall’elenco e dalla tipologia degli ingredienti alla simbologia apposta. Inoltre, nella etichetta di olio e vino giocano altri fattori oltre alle regole generali comunitarie, già ampiamente illustrate nella guida generale alle etichette (ancora disponibile sul sito). Non solo sono prodotti di largo consumo, ma vere e proprie bandiere del made in Italy nel mondo, che però, appunto per questo, sono spesso contraffatte. Per rendere più facilmente riconoscibile la qualità e l’autenticità di questi alimenti-simbolo, la "Guida alla lettura delle etichette di olio e vino" contiene anche il Decalogo del consumatore, autorevole contributo del Comando Carabinieri - Nucleo antifrode del Ministero delle Politiche Agricole.“La guida intende essere anche uno strumento utile alle imprese - spiega il presidente del Cra Giuseppe Alonzo - sia sotto il profilo del supporto pratico sia per la trasferibilità delle conoscenze. Infatti, una etichetta appropriata, efficace e leggibile comporta un impegno non indifferente, soprattutto per le piccole aziende, che devono destreggiarsi tra le innumerevoli regole da armonizzare, i continui progressi della tecnologia e le esigenze di un mercato di consumatori che cambia rapidamente gusti e interessi”.
Fonte: Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura
Pubblicato il 15 maggio 2014
ora è più facile leggere le etichette
La guida rivolta ai consumatori per un acquisto consapevole e informato online
di: Redazione
Dopo il boom di contatti ottenuto sul sito con “Le etichette alimentari”, guida on line per il consumatore, il Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (Cra) replica con “Guida alla lettura delle etichette di olio e vino”. E’ un approfondimento tematico, scaricabile sempre gratuitamente dal sito www.entecra.it, relativo a due prodotti cardine della tavola e della tradizione alimentare italiana: olio e vino. Come per la guida precedente, il lavoro è stato svolto da un gruppo di ricercatori del Cra, coordinati da Gabriella Lo Feudo, anche lei ricercatore Cra. L’obiettivo, anche stavolta, è stato quello di rendere il consumatore consapevole di cosa deve cercare nel prodotto che acquista e dove sono riportate in etichetta tutte le informazioni necessarie: dall'origine del prodotto alle caratteristiche nutrizionali, dalla sua denominazione all'importanza dei pesi dichiarati, dall’elenco e dalla tipologia degli ingredienti alla simbologia apposta. Inoltre, nella etichetta di olio e vino giocano altri fattori oltre alle regole generali comunitarie, già ampiamente illustrate nella guida generale alle etichette (ancora disponibile sul sito). Non solo sono prodotti di largo consumo, ma vere e proprie bandiere del made in Italy nel mondo, che però, appunto per questo, sono spesso contraffatte. Per rendere più facilmente riconoscibile la qualità e l’autenticità di questi alimenti-simbolo, la "Guida alla lettura delle etichette di olio e vino" contiene anche il Decalogo del consumatore, autorevole contributo del Comando Carabinieri - Nucleo antifrode del Ministero delle Politiche Agricole.“La guida intende essere anche uno strumento utile alle imprese - spiega il presidente del Cra Giuseppe Alonzo - sia sotto il profilo del supporto pratico sia per la trasferibilità delle conoscenze. Infatti, una etichetta appropriata, efficace e leggibile comporta un impegno non indifferente, soprattutto per le piccole aziende, che devono destreggiarsi tra le innumerevoli regole da armonizzare, i continui progressi della tecnologia e le esigenze di un mercato di consumatori che cambia rapidamente gusti e interessi”.
Fonte: Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura
Pubblicato il 15 maggio 2014