• Redazione e contatti
  • Edizioni del giornale
  • Cookie policy
  • La sagra del mandorlo in fiore
  • Domenico Arcuri
  • Giuseppe Conte
  • "URBI ET ORBI"
  • Lo studio ai tempi del COVID-19
  • Didattica e-learning:
  • 28 strutture ospedaliere
  • i soci della Sezione ANFI
  • Il virus non sopravvive in mare
  • STRATEGIA FARM TO FORK
  • Marilisa Allegrini
  • Pasticceria Amodei
  • Incendio Bosco Magaggiaro
  • Firma Contratto (UCIIM- ROTARY- MALTA)
  • Rotary (Ist. Santi Bivona)
  • il CGA
  • Il CGA
  • il CGA
  • LE DETRAZIONI FISCALI PER L'EDILIZIA
  • New Page
  • Affare delle mascherine
  • Arbitro Bancario Finanziario
  • Festa dell'Europa
  • Tempo di fragole.
  • la tesi dell’Avv. Luigi La Placa
  • Onorario al Prof. Gaspare Gulotta.
Sicilia Europa  NEWS
.
Picture
Vaccino unico contro influenza e Covid: Moderna dà il via alla sperimentazione.
2 Giugno 2021
di Chiara Cacioppo

Un vaccino unico contro influenza e coronavirus: il sogno si sta avverando sfruttando la tecnologia a mRna. A parlarne per primo è Andrea Carfì, responsabile della ricerca sulle malattie infettive per Moderna e coordinatore del team che ha messo a punto il vaccino a mRna (mRNA-1273) contro Covid-19.
Oltre alla creazione di un vaccino unico, Moderna sta sviluppando altri 20 progetti di sviluppo di sieri a mRNA, tra cui i vaccini contro l’HIV, il virus Zika e il virus respiratorio sinciziale (RSV), di cui 14 sono già entrati in fase di sperimentazione, compreso il trial già in fase avanzata per la “terza dose” della formulazione anti-Covid.
La terza dose si sta sviluppando sulla base di tre opzioni pensate per aumentare la risposta anticorpale nei vaccinati: la prima è una terza somministrazione della versione corrente dl vaccino, la seconda è un richiamo a mRna basato sulla variante sudafricana (B.1.351) e la terza è un mix di questi due vaccini che, secondo primi dati clinici, potrebbe dimostrarsi la strategia migliore.
Moderna ha annunciato anche i risultati del TeenCove sul vaccino anti-Covid sui teenager di età tra i 12 e 18 anni, prevedendo di inviare all’inizio di giugno i dati alle autorità di regolamentazione per richiedere l’autorizzazione all’uso in questa fascia di età alla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti e agli altri enti regolatori a livello globale.

Torna alla Home Page
Powered by Create your own unique website with customizable templates.