
Al via la 42^ Festa della Castagna e l’11^ Festa del Marrone di San Zeno D.O.P.
Presentata alla stampa la Kermesse
Pubblicato il 17 ottobre 2014
di: Redazione
Anche quest’anno San Zeno di Montagna è pronto ad accogliere la Festa del Marrone di San Zeno D.O.P. La Mostra Mercato del Marrone si svolge ogni anno nel periodo di raccolta delle castagne, tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre. Pezzo forte della manifestazione è il “Mercatino dei Sapori”, dove è possibile degustare il Marrone di San Zeno D.O.P. in tutte le sue molteplici vesti (Peladèi, Brustolé, Minestrone di Marroni, Castagnaccio, Birra Castanea, Marroni Canditi). La festa 2014 assume una valenza molto particolare per le prospettive strategiche che si delineano nel prossimo futuro. Gli orientamenti della politica comunitaria, nazionale e regionale, anche in vista dell’EXPO 2015, ci invitano ad un consumo consapevole e sostenibile delle risorse alimentari come espressione del territorio. Intervenendo su un frutto simbolo dell’autunno come il “Marrone di San Zeno DOP”, gli organizzatori lanciano un segnale forte di presenza ed interazione con il territorio, dando un piccolo contributo per innescare un necessario processo di sviluppo locale, integrato e sostenibile. Alla presentazione è intervenuto il Sindaco di San Zeno di Montagna, Maurizio Castellani, il quale si è detto orgoglioso di ospitare un evento così importante per il territorio e non a caso la presentazione della manifestazione è avvenuta al Palazzo “Cà Montagna”, il più antico del paese, risalente al 1300 al tempo del dominio degli scaligeri a Verona. Tre appuntamenti per la festa del Marrone, il 18-19, 25-26 ottobre e 1-2 novembre, dove San Zeno, paese con di fronte un panorama emozionante sul Lago di Garda ed alle spalle il Monte Baldo, accoglie i numerosi visitatori che ogni anno sempre di più sono presenti a gustare il sapore, la dolcezza, la pastosità piena del Marrone DOP di San Zeno, unico nel suo genere. A seguire il Presidente del Consorzio di Tutela del Marrone di San Zeno D.O.P. “Era doveroso istituire un riconoscimento – afferma Simone Campagnari, Presidente del Consorzio - a coloro che s’impegnano quotidianamente a vivere il territorio, a tramandare la tradizione, a voler crescere nella qualità di un prodotto simbolo del nostro territorio: il Marrone di San Zeno DOP. Un prodotto che esprime appieno il territorio d’origine e che non viene contaminato in alcun modo con trattamenti chimici o tecniche di lavorazione invasive, per mantenere intatto il gusto della tradizione”. Novità del 2014 è il Concorso gastronomico nazionale sul castagno “Marroni, castagne e farina di castagne in cucina: i dolci”, che avrà luogo sabato 8 novembre, promosso dall’Associazione Nazionale Città del Castagno. “Il Concorso è nato a Castione di Brentonico nel 2006 – spiega Fulvio Viesi, vicepresidente dell’Associazione – e da quella edizione ha girato tutta Italia fino a toccare quest’anno San Zeno, scelto per l’unicità del suo prodotto ma anche per la bellezza paesaggistica e la cura del territorio”. Fitto il programma degli appuntamenti quali l’esposizione e vendita di Marroni DOP e prodotti a base di Marroni DOP, l’apertura del Mercatino dei Sapori, percorsi con carrozza a cavallo lungo le vie del paese, degustazione dei minestroni di marroni preparati dai ristoratori dell’Associazione Ristosanzeno. Un viaggio alla scoperta dei profumi che inebriano i sensi e i sapori unici della cucina tradizionale, ingredienti indispensabili per conoscere e innamorarsi di questo territorio. L’atmosfera rilassante, il verde della natura e i panorami a tratti mozzafiato faranno da cornice a queste giornate di festa, con la possibilità di praticare il trekking e la mountain bike.
Presentata alla stampa la Kermesse
Pubblicato il 17 ottobre 2014
di: Redazione
Anche quest’anno San Zeno di Montagna è pronto ad accogliere la Festa del Marrone di San Zeno D.O.P. La Mostra Mercato del Marrone si svolge ogni anno nel periodo di raccolta delle castagne, tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre. Pezzo forte della manifestazione è il “Mercatino dei Sapori”, dove è possibile degustare il Marrone di San Zeno D.O.P. in tutte le sue molteplici vesti (Peladèi, Brustolé, Minestrone di Marroni, Castagnaccio, Birra Castanea, Marroni Canditi). La festa 2014 assume una valenza molto particolare per le prospettive strategiche che si delineano nel prossimo futuro. Gli orientamenti della politica comunitaria, nazionale e regionale, anche in vista dell’EXPO 2015, ci invitano ad un consumo consapevole e sostenibile delle risorse alimentari come espressione del territorio. Intervenendo su un frutto simbolo dell’autunno come il “Marrone di San Zeno DOP”, gli organizzatori lanciano un segnale forte di presenza ed interazione con il territorio, dando un piccolo contributo per innescare un necessario processo di sviluppo locale, integrato e sostenibile. Alla presentazione è intervenuto il Sindaco di San Zeno di Montagna, Maurizio Castellani, il quale si è detto orgoglioso di ospitare un evento così importante per il territorio e non a caso la presentazione della manifestazione è avvenuta al Palazzo “Cà Montagna”, il più antico del paese, risalente al 1300 al tempo del dominio degli scaligeri a Verona. Tre appuntamenti per la festa del Marrone, il 18-19, 25-26 ottobre e 1-2 novembre, dove San Zeno, paese con di fronte un panorama emozionante sul Lago di Garda ed alle spalle il Monte Baldo, accoglie i numerosi visitatori che ogni anno sempre di più sono presenti a gustare il sapore, la dolcezza, la pastosità piena del Marrone DOP di San Zeno, unico nel suo genere. A seguire il Presidente del Consorzio di Tutela del Marrone di San Zeno D.O.P. “Era doveroso istituire un riconoscimento – afferma Simone Campagnari, Presidente del Consorzio - a coloro che s’impegnano quotidianamente a vivere il territorio, a tramandare la tradizione, a voler crescere nella qualità di un prodotto simbolo del nostro territorio: il Marrone di San Zeno DOP. Un prodotto che esprime appieno il territorio d’origine e che non viene contaminato in alcun modo con trattamenti chimici o tecniche di lavorazione invasive, per mantenere intatto il gusto della tradizione”. Novità del 2014 è il Concorso gastronomico nazionale sul castagno “Marroni, castagne e farina di castagne in cucina: i dolci”, che avrà luogo sabato 8 novembre, promosso dall’Associazione Nazionale Città del Castagno. “Il Concorso è nato a Castione di Brentonico nel 2006 – spiega Fulvio Viesi, vicepresidente dell’Associazione – e da quella edizione ha girato tutta Italia fino a toccare quest’anno San Zeno, scelto per l’unicità del suo prodotto ma anche per la bellezza paesaggistica e la cura del territorio”. Fitto il programma degli appuntamenti quali l’esposizione e vendita di Marroni DOP e prodotti a base di Marroni DOP, l’apertura del Mercatino dei Sapori, percorsi con carrozza a cavallo lungo le vie del paese, degustazione dei minestroni di marroni preparati dai ristoratori dell’Associazione Ristosanzeno. Un viaggio alla scoperta dei profumi che inebriano i sensi e i sapori unici della cucina tradizionale, ingredienti indispensabili per conoscere e innamorarsi di questo territorio. L’atmosfera rilassante, il verde della natura e i panorami a tratti mozzafiato faranno da cornice a queste giornate di festa, con la possibilità di praticare il trekking e la mountain bike.