L’archeologo Gabriel Zuchtriegel è il nuovo direttore del parco archeologico di Pompei.
20 Febbraio 2021
di: Domenico Cacioppo
Ricordiamo che Zuchtriegel dal 2015 è stato direttore generale del Parco archeologico di Paestum e Velia dove a nostro giudizio ha fatto un lavoro a dir poco incredibile.
Pensate che il sito da lui diretto in pochi anni ha collezionato una lunga serie di record: forte crescita dei flussi turistici (dal 2015 al 2019 +48%) entrate con un bilancio annuale che si chiude a 14 milioni di Euro (in totale controtendenza a molti altri siti e musei), progetti europei e statali che il Parco si è aggiudicato, ma anche donazioni e sponsorizzazioni da parte di aziende e cittadini del territorio che hanno consentito al Parco di fare investimenti per un importo complessivo mai raggiunto in precedenza.
Tanto è vero che lo stesso Ministro Franceschini ha motivato la sua scelta dicendo le testuali parole:
“L’ho scelto non solo per il suo eccellente curriculum ma soprattutto per gli ottimi risultati raggiunti a Paestum, e sono sicuro che farà benissimo anche a Pompei”.
Oggi il professore è cittadino italiano è ama tantissimo Napoli dove vive con sua moglie e i due figli, della sua nuova "CASA" dirà così:
«Quando cammini nel centro storico di Napoli, cammini sulla storia. Ma a differenza di Paestum dove hai i templi ma non più la città, a Napoli non ci sono antichità monumentali a prima vista, ma la città antica è viva. Anzi, la città stessa è il monumento, uno dei più grandi dell’antichità».
20 Febbraio 2021
di: Domenico Cacioppo
Ricordiamo che Zuchtriegel dal 2015 è stato direttore generale del Parco archeologico di Paestum e Velia dove a nostro giudizio ha fatto un lavoro a dir poco incredibile.
Pensate che il sito da lui diretto in pochi anni ha collezionato una lunga serie di record: forte crescita dei flussi turistici (dal 2015 al 2019 +48%) entrate con un bilancio annuale che si chiude a 14 milioni di Euro (in totale controtendenza a molti altri siti e musei), progetti europei e statali che il Parco si è aggiudicato, ma anche donazioni e sponsorizzazioni da parte di aziende e cittadini del territorio che hanno consentito al Parco di fare investimenti per un importo complessivo mai raggiunto in precedenza.
Tanto è vero che lo stesso Ministro Franceschini ha motivato la sua scelta dicendo le testuali parole:
“L’ho scelto non solo per il suo eccellente curriculum ma soprattutto per gli ottimi risultati raggiunti a Paestum, e sono sicuro che farà benissimo anche a Pompei”.
Oggi il professore è cittadino italiano è ama tantissimo Napoli dove vive con sua moglie e i due figli, della sua nuova "CASA" dirà così:
«Quando cammini nel centro storico di Napoli, cammini sulla storia. Ma a differenza di Paestum dove hai i templi ma non più la città, a Napoli non ci sono antichità monumentali a prima vista, ma la città antica è viva. Anzi, la città stessa è il monumento, uno dei più grandi dell’antichità».