
Montevago: mostra dedicata a
Karol Bak
Alla scoperta di nuove tecniche
Pubblicato il 6 Agosto 2014
di: Redazione
Mercoledì 6 agosto, alle ore 21, presso i locali della Pro Loco “Rutilio Xirotta”, è stata inaugurata la mostra di pittura dedicata a Karol Bak. L’esposizione, con i quadri realizzati nel “Corso di pittura” da allievi alla prima esperienza (età 9-65) curato dal Prof. Paolo Manno della durata di 3 mesi dal 1 aprile al 30 giugno 2014, resterà aperta dal 6 al 9 agosto. Questi gli allievi, artisti e protagonisti della mostra: Mara Perego, Caterina Giametta, Giusi Giuliani, Febe Bridget Giuliani, Michele Ciccione, Luigi Restivo, Maria Rosa Chillà. Hanno partecipato all'inaugurazione, Domenico Cacioppo, Assessore al Turismo e Promozione del Territorio, Claudio Zambelli, Manager dello Zecchino d’Oro, Fabrizio Palaferri, Direttore dell’Antoniano di Bologna e Marco Lui (noto con il nome d'arte di Mr. Lui), autore e interprete del programma GT Ragazzi in onda su Rai Tre. Karol Bak, nato nel 1961 a Kolo, Polonia, dal 1984 al 1989 ha studiato presso la Scuola Media Statale di Belle Arti (ora ASP) a Poznan, presso il Dipartimento di Arte Grafica. Ha completato i suoi studi con due diplomi pregiati, a prof. Studio grafico di Tadeusz Jackowski, e al prof. Disegno dello studio di Jaroslaw Kozlowski. Dopo la laurea nel 1989 Bak ha affrontato calcografia e disegno. Negli anni successivi è stato occupato con la progettazione e ha compiuto i suoi viaggi artistici. Nella seconda metà degli anni '90 ha iniziato a dipingere su tela, e dal 2000 è stato impegnato in modo professionale. Il tema principale dei suoi dipinti è la bellezza delle donne. Molte delle sue opere figurative sono state ispirate dal mito e mitologia. I dipinti di Karol Bak sono stati visualizzati su una decina di mostre personali, e sulle mostre di gruppo, soprattutto in Polonia, Germania e Olanda. Karol Bak è un ammiratore delle donne, un glorificatore della femminilità. Dipinge belle forme accattivanti. Sembra avere il desiderio di rivelare le loro anime, esamina le parti più profonde della loro natura. Le sue eroine appaiono in un immenso spazio, sono angeli, personificazioni degli elementi e dei venti; incarnano omicidi (Judyta, Salome) e persino la morte (Thanatos). Il suo intento non è quello di mostrare le donne solo dal loro aspetto fisico, egli è consapevole del fatto che la donna si nota non solo come un corpo-oggetto , ma anche come il lato spirituale-fisico dell'essere umano, affettuoso, delicato e tenero di cuore alle emozioni . L'artista vuole mostrare la natura della donna in tutto il corpo e con accessori sempre più limitati. Le opere dell'artista si dividono in cicli di soggetti come: “Veliero”, “Dialoghi”, “bozzoli”, “aureole”, “Quattro elementi”, “Judyta e Salome”. Nel ciclo di “bozzoli” torsi femminili e maschili “nascono” dal panno di seta, ornamenti di testa di uccelli esotici o lucertole, collegati con l’abito sembrano essere una parte del corpo femminile dipinto. L’artista esplora e presenta delle donne le loro condizioni spirituali, i desideri, l’energia positiva o negativa che ne deriva, allo stesso tempo assegna loro i ruoli: elementi biblici, mitologici.
Karol Bak
Alla scoperta di nuove tecniche
Pubblicato il 6 Agosto 2014
di: Redazione
Mercoledì 6 agosto, alle ore 21, presso i locali della Pro Loco “Rutilio Xirotta”, è stata inaugurata la mostra di pittura dedicata a Karol Bak. L’esposizione, con i quadri realizzati nel “Corso di pittura” da allievi alla prima esperienza (età 9-65) curato dal Prof. Paolo Manno della durata di 3 mesi dal 1 aprile al 30 giugno 2014, resterà aperta dal 6 al 9 agosto. Questi gli allievi, artisti e protagonisti della mostra: Mara Perego, Caterina Giametta, Giusi Giuliani, Febe Bridget Giuliani, Michele Ciccione, Luigi Restivo, Maria Rosa Chillà. Hanno partecipato all'inaugurazione, Domenico Cacioppo, Assessore al Turismo e Promozione del Territorio, Claudio Zambelli, Manager dello Zecchino d’Oro, Fabrizio Palaferri, Direttore dell’Antoniano di Bologna e Marco Lui (noto con il nome d'arte di Mr. Lui), autore e interprete del programma GT Ragazzi in onda su Rai Tre. Karol Bak, nato nel 1961 a Kolo, Polonia, dal 1984 al 1989 ha studiato presso la Scuola Media Statale di Belle Arti (ora ASP) a Poznan, presso il Dipartimento di Arte Grafica. Ha completato i suoi studi con due diplomi pregiati, a prof. Studio grafico di Tadeusz Jackowski, e al prof. Disegno dello studio di Jaroslaw Kozlowski. Dopo la laurea nel 1989 Bak ha affrontato calcografia e disegno. Negli anni successivi è stato occupato con la progettazione e ha compiuto i suoi viaggi artistici. Nella seconda metà degli anni '90 ha iniziato a dipingere su tela, e dal 2000 è stato impegnato in modo professionale. Il tema principale dei suoi dipinti è la bellezza delle donne. Molte delle sue opere figurative sono state ispirate dal mito e mitologia. I dipinti di Karol Bak sono stati visualizzati su una decina di mostre personali, e sulle mostre di gruppo, soprattutto in Polonia, Germania e Olanda. Karol Bak è un ammiratore delle donne, un glorificatore della femminilità. Dipinge belle forme accattivanti. Sembra avere il desiderio di rivelare le loro anime, esamina le parti più profonde della loro natura. Le sue eroine appaiono in un immenso spazio, sono angeli, personificazioni degli elementi e dei venti; incarnano omicidi (Judyta, Salome) e persino la morte (Thanatos). Il suo intento non è quello di mostrare le donne solo dal loro aspetto fisico, egli è consapevole del fatto che la donna si nota non solo come un corpo-oggetto , ma anche come il lato spirituale-fisico dell'essere umano, affettuoso, delicato e tenero di cuore alle emozioni . L'artista vuole mostrare la natura della donna in tutto il corpo e con accessori sempre più limitati. Le opere dell'artista si dividono in cicli di soggetti come: “Veliero”, “Dialoghi”, “bozzoli”, “aureole”, “Quattro elementi”, “Judyta e Salome”. Nel ciclo di “bozzoli” torsi femminili e maschili “nascono” dal panno di seta, ornamenti di testa di uccelli esotici o lucertole, collegati con l’abito sembrano essere una parte del corpo femminile dipinto. L’artista esplora e presenta delle donne le loro condizioni spirituali, i desideri, l’energia positiva o negativa che ne deriva, allo stesso tempo assegna loro i ruoli: elementi biblici, mitologici.