
"I-PEERsbullo"
Conferenza di servizio a Monreale sul tema del Bullismo
di:Redazione
Venerdì 24 marzo ha avuto luogo a Monreale un'importante e proficua Conferenza di servizio, relativa ad un progetto finanziato dal MIUR, di cui la D.D. "P.Novelli" è capofila e che coinvolge quaranta istituzioni scolastiche provenienti da ogni provincia siciliana.
Il tema del progetto, esplicitato nel titolo, "I-PEERsbullo: contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo attraverso la peer education” nell’ambito del “Piano di azioni e iniziative per la prevenzione dei fenomeni di cyber-bullismo”, rimanda alle ultime frontiere educative che vedono i ragazzi stessi, opportunamente formati, impegnati nel contrasto diretto ad ogni forma di bullismo e cyberbullismo. La Peer Education identifica, infatti, una strategia educativa volta ad attivare, tra i giovani, un passaggio spontaneo di conoscenze, di emozioni e di vissuti personali, che possa mettere in moto un processo di comunicazione globale, caratterizzato da un'esperienza profonda, coinvolgente ed empatica, che sottende atteggiamenti di ricerca di autenticità e sintonia tra tutti i soggetti di un gruppo, nella fattispecie di una classe, che va oltre la pratica didattica diventando, invece, l'occasione per ogni singolo studente di esprimersi liberamente, previa una formazione-informazione che ne supporti la vis comunicativo-espressiva. La Dott.ssa Chiara Di Prima, D.S. della D.D. "P.Novelli", scuola capofila, ha organizzato un efficace coordinamento di scuole siciliane, che offrirà al territorio regionale molti interessanti spunti di intervento, in stretta sinergia con le indicazioni e gli indirizzi della Direzione Generale per lo Studente presso il MIUR.
La Finalità del progetto è: "Promuovere interventi di sensibilizzazione e di incentivazione della comunità studentesca verso i temi della prevenzione e il contrasto del fenomeno del bullismo e del cyber-bullismo attraverso la metodologia della peer education e una rete regionale di coordinamento”
L'Obiettivo Prioritario individuato risulta essere il seguente: “Favorire la partecipazione consapevole di gruppi di docenti e alunni formati, quali protagonisti di un’azione coordinata interregionale volta alla promozione del walfare degli studenti.”
Partners coinvolti nel progetto:l'UCIIM Nazionale per le azioni di formazione dei Docenti delle Scuole della Rete; il Centro per la Giustizia Minorile della Regione Sicilia, Generazioni Connesse e la Polizia Postale, per le azioni informative e di sensibilizzazione nelle scuole rivolte ai genitori, agli studenti e al territorio.
Un progetto ambizioso che conferma la D.D. "P. Novelli" quale istituzione scolastica tra le più attive nel panorama regionale, motivo di autentico orgoglio per l'intera comunità monrealese. La Conferenza ha avuto il prestigioso e competente contributo della Dott.ssa Caterina Spezzano, Dirigente Tecnico al Miur. La formazione relativa agli aspetti giuridici del fenomeno di Bullismo, attualmente al centro del confronto parlamentare quale proposta di Legge, sarà curata dall'Avv. Antonino Tornambè e l'Avv. Caterina Tortorici, legali ed esperti formatori UCIIM. Condiviso e approvato durante l'incontro anche il Logo che accompagnerà e identificherà tutte le azioni progettuali, elaborato dal Prof. Renato Messina. Particolarmente entusiasti e operativi i Dirigenti Scolastici delle scuole coinvolte, impegnati in una feconda condivisione di idee, riflessioni e modalità efficaci per la promozione di un "ambiente di apprendimento" che miri realmente a "garantire l'agio per prevenire il disagio".
I lavori si sono conclusi con un momento conviviale, organizzato presso il Complesso Guglielmo II, messo a disposizione dal Comune di Monreale, sempre sensibile alle tematiche della prevenzione del disagio e della promozione del territorio.
Pubblicato il 27 marzo 2017
Conferenza di servizio a Monreale sul tema del Bullismo
di:Redazione
Venerdì 24 marzo ha avuto luogo a Monreale un'importante e proficua Conferenza di servizio, relativa ad un progetto finanziato dal MIUR, di cui la D.D. "P.Novelli" è capofila e che coinvolge quaranta istituzioni scolastiche provenienti da ogni provincia siciliana.
Il tema del progetto, esplicitato nel titolo, "I-PEERsbullo: contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo attraverso la peer education” nell’ambito del “Piano di azioni e iniziative per la prevenzione dei fenomeni di cyber-bullismo”, rimanda alle ultime frontiere educative che vedono i ragazzi stessi, opportunamente formati, impegnati nel contrasto diretto ad ogni forma di bullismo e cyberbullismo. La Peer Education identifica, infatti, una strategia educativa volta ad attivare, tra i giovani, un passaggio spontaneo di conoscenze, di emozioni e di vissuti personali, che possa mettere in moto un processo di comunicazione globale, caratterizzato da un'esperienza profonda, coinvolgente ed empatica, che sottende atteggiamenti di ricerca di autenticità e sintonia tra tutti i soggetti di un gruppo, nella fattispecie di una classe, che va oltre la pratica didattica diventando, invece, l'occasione per ogni singolo studente di esprimersi liberamente, previa una formazione-informazione che ne supporti la vis comunicativo-espressiva. La Dott.ssa Chiara Di Prima, D.S. della D.D. "P.Novelli", scuola capofila, ha organizzato un efficace coordinamento di scuole siciliane, che offrirà al territorio regionale molti interessanti spunti di intervento, in stretta sinergia con le indicazioni e gli indirizzi della Direzione Generale per lo Studente presso il MIUR.
La Finalità del progetto è: "Promuovere interventi di sensibilizzazione e di incentivazione della comunità studentesca verso i temi della prevenzione e il contrasto del fenomeno del bullismo e del cyber-bullismo attraverso la metodologia della peer education e una rete regionale di coordinamento”
L'Obiettivo Prioritario individuato risulta essere il seguente: “Favorire la partecipazione consapevole di gruppi di docenti e alunni formati, quali protagonisti di un’azione coordinata interregionale volta alla promozione del walfare degli studenti.”
Partners coinvolti nel progetto:l'UCIIM Nazionale per le azioni di formazione dei Docenti delle Scuole della Rete; il Centro per la Giustizia Minorile della Regione Sicilia, Generazioni Connesse e la Polizia Postale, per le azioni informative e di sensibilizzazione nelle scuole rivolte ai genitori, agli studenti e al territorio.
Un progetto ambizioso che conferma la D.D. "P. Novelli" quale istituzione scolastica tra le più attive nel panorama regionale, motivo di autentico orgoglio per l'intera comunità monrealese. La Conferenza ha avuto il prestigioso e competente contributo della Dott.ssa Caterina Spezzano, Dirigente Tecnico al Miur. La formazione relativa agli aspetti giuridici del fenomeno di Bullismo, attualmente al centro del confronto parlamentare quale proposta di Legge, sarà curata dall'Avv. Antonino Tornambè e l'Avv. Caterina Tortorici, legali ed esperti formatori UCIIM. Condiviso e approvato durante l'incontro anche il Logo che accompagnerà e identificherà tutte le azioni progettuali, elaborato dal Prof. Renato Messina. Particolarmente entusiasti e operativi i Dirigenti Scolastici delle scuole coinvolte, impegnati in una feconda condivisione di idee, riflessioni e modalità efficaci per la promozione di un "ambiente di apprendimento" che miri realmente a "garantire l'agio per prevenire il disagio".
I lavori si sono conclusi con un momento conviviale, organizzato presso il Complesso Guglielmo II, messo a disposizione dal Comune di Monreale, sempre sensibile alle tematiche della prevenzione del disagio e della promozione del territorio.
Pubblicato il 27 marzo 2017