
"I-PEERsbullo: contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo attraverso la peer education"
13-14-15 dicembre 2018 - Esperidi Park Hotel, Castelvetrano (TP)
di: Vita di Campo
Dal 13 al 15 dicembre 2018, presso l'Esperidi Park Hotel di Castelvetrano, avrà luogo il Campus Residenziale del progetto Regionale I-PEER sbullo, che vedrà protagonisti 200 studenti siciliani, alla presenza dei Dirigenti scolastici delle scuole della Rete progettuale e i docenti tutor, nonchè autorità civili, militari e del mondo della scuola. Il Progetto "I-PEERsbullo: contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo attraverso la peer education”, rientra tra le iniziative del MIUR, nel “Piano nazionale per la promozione della cultura della legalità”, con la finalità di promuovere interventi di sensibilizzazione e di incentivazione della comunità studentesca verso i temi dell'educazione all’uso attento del linguaggio e al rispetto delle regole di convivenza civile, nei contesti di relazione linguistica scolastica ed extra-scolastica. Il Progetto, che è alla sua seconda edizione, coinvolge 70 docenti Tutor già formati nel corso dell’a.s. 2017/18 e circa n.800 studenti Peer Educator delle 35 Istituzioni Scolastiche della Rete, con scuola capofila la D.D. "P. Novelli" di Monreale, diretta dalla Dott.ssa Chiara Di Prima (foto). L'obiettivo prioritario dell'inizativa è favorire la partecipazione consapevole di gruppi di docenti e alunni formati, quali protagonisti di un’azione coordinata regionale, volta alla promozione del walfare degli studenti, tramite l'educazione alla cittadinanza attiva e la prevenzione di fenomeni antisociali quali il bullismo e il cyberbullismo, attraverso la metodologia della Peer education. L'iniziativa vuole rappresentare un'occasione unica nel suo genere, in quanto mette insieme, a lavorare fianco a fianco, studenti siciliani, di tutti i livelli scolastici, provenienti da molteplici e differenziati contesti territoriali ed esperienziali, con un unico obiettivo comune: lanciare un messaggio di speranza per la costruzione di un mondo più giusto e più vero, dove siano la solidarietà, il rispetto, l'inclusione sociale i valori guida di ogni comportamento e azione, dentro e fuori il contesto scolastico. Tale messaggio sarà elaborato in attività laboratoriali attraverso una molteplicità di linguaggi espressivi e multimediali: teatro, danza, arte, pubblicità, spot, contometraggio, mozione di legge, storytelling, giornalismo. Durante la giornata conclusiva del 15 dicembre, a partire dalle ore 9.00, verranno presentati i prodotti dei 10 laboratori esperienziali gli studenti partecipanti avranno elaborato nel corso del Campus, guidati da competenti esperti, per la promozione di azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno del Bullismo e del Cyberbullismo. Sarà altresì presentata "SbullApp", l’applicazione social per dispositivi fissi e mobili, creata specificatamente per gli studenti. Partner del Progetto il Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità, Polizia delle Comunicazioni, l'Associazione Nazionale Polizia di Stato, il SIULP, l'UCIIM e Generazioni Connesse.
Pubblicato il 12 dicembre 2018
13-14-15 dicembre 2018 - Esperidi Park Hotel, Castelvetrano (TP)
di: Vita di Campo
Dal 13 al 15 dicembre 2018, presso l'Esperidi Park Hotel di Castelvetrano, avrà luogo il Campus Residenziale del progetto Regionale I-PEER sbullo, che vedrà protagonisti 200 studenti siciliani, alla presenza dei Dirigenti scolastici delle scuole della Rete progettuale e i docenti tutor, nonchè autorità civili, militari e del mondo della scuola. Il Progetto "I-PEERsbullo: contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo attraverso la peer education”, rientra tra le iniziative del MIUR, nel “Piano nazionale per la promozione della cultura della legalità”, con la finalità di promuovere interventi di sensibilizzazione e di incentivazione della comunità studentesca verso i temi dell'educazione all’uso attento del linguaggio e al rispetto delle regole di convivenza civile, nei contesti di relazione linguistica scolastica ed extra-scolastica. Il Progetto, che è alla sua seconda edizione, coinvolge 70 docenti Tutor già formati nel corso dell’a.s. 2017/18 e circa n.800 studenti Peer Educator delle 35 Istituzioni Scolastiche della Rete, con scuola capofila la D.D. "P. Novelli" di Monreale, diretta dalla Dott.ssa Chiara Di Prima (foto). L'obiettivo prioritario dell'inizativa è favorire la partecipazione consapevole di gruppi di docenti e alunni formati, quali protagonisti di un’azione coordinata regionale, volta alla promozione del walfare degli studenti, tramite l'educazione alla cittadinanza attiva e la prevenzione di fenomeni antisociali quali il bullismo e il cyberbullismo, attraverso la metodologia della Peer education. L'iniziativa vuole rappresentare un'occasione unica nel suo genere, in quanto mette insieme, a lavorare fianco a fianco, studenti siciliani, di tutti i livelli scolastici, provenienti da molteplici e differenziati contesti territoriali ed esperienziali, con un unico obiettivo comune: lanciare un messaggio di speranza per la costruzione di un mondo più giusto e più vero, dove siano la solidarietà, il rispetto, l'inclusione sociale i valori guida di ogni comportamento e azione, dentro e fuori il contesto scolastico. Tale messaggio sarà elaborato in attività laboratoriali attraverso una molteplicità di linguaggi espressivi e multimediali: teatro, danza, arte, pubblicità, spot, contometraggio, mozione di legge, storytelling, giornalismo. Durante la giornata conclusiva del 15 dicembre, a partire dalle ore 9.00, verranno presentati i prodotti dei 10 laboratori esperienziali gli studenti partecipanti avranno elaborato nel corso del Campus, guidati da competenti esperti, per la promozione di azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno del Bullismo e del Cyberbullismo. Sarà altresì presentata "SbullApp", l’applicazione social per dispositivi fissi e mobili, creata specificatamente per gli studenti. Partner del Progetto il Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità, Polizia delle Comunicazioni, l'Associazione Nazionale Polizia di Stato, il SIULP, l'UCIIM e Generazioni Connesse.
Pubblicato il 12 dicembre 2018