Menfi, incontro-dibattito col prof. Francesco Pira, sociologo dell’Università degli Studi di Messina.
17 Aprile 2021
di: Domenico Cacioppo
Nell’ambito del progetto d’Istituto “BullOff. Spegni il bullo! La vita degli adolescenti ai tempi del covid” e in piena sintonia col dettato delle Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, recentemente pubblicate dal Ministero dell’Istruzione (13.01.2021) e finalizzate a promuovere un uso positivo e consapevole delle tecnologie digitali da parte dei più giovani, e/o contrastare situazioni di rischio online, lunedì 19 aprile c.a. dalle ore 9.00 alle 11.00, gli alunni delle classi III della Scuola Secondaria di 1° Grado dell’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale “Santi Bivona” di Menfi (Ag), avranno l’opportunità di partecipare all’incontro-dibattito, da remoto, col prof. Francesco Pira, Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università degli Studi di Messina. Il prof. Pira, saggista e giornalista, è autore di numerosi articoli e pubblicazioni scientifiche sul bullismo, cyberbullismo, sexting, fake news e violenza sulle donne.
Nella sua ultima fatica letteraria, Figli delle App, dall’8 marzo in libreria, così scrive: “Questa generazione di preadolescenti e adolescenti ci mostra come la rivoluzione tecnologica sia ormai compiuta e che bambine e bambini, ragazze e ragazzi rappresentano a tutti gli effetti la prima generazione digitale. La tecnologia è parte integrante delle loro vite. Si muovono tra app e dimensione social in un fluire quotidiano h24 di interazioni, produzione di contenuti e creatività e, per la prima volta, l’e-learning è entrato nelle loro vite”.
Tema dell’incontro:
"La Generazione Z nel bosco social. Per un uso consapevole delle nuove tecnologie".
La presente iniziativa, offre all’Istituto Comprensivo, un’ulteriore occasione per promuovere tra la comunità scolastica, un momento di critica riflessione sulle attualissime tematiche relative al bullismo, in ogni sua forma, e alla sicurezza on line, al fine ultimo di favorire un uso integrato delle tecnologie digitali nella didattica, che diventa propedeutica alla formazione di cittadini responsabili.
17 Aprile 2021
di: Domenico Cacioppo
Nell’ambito del progetto d’Istituto “BullOff. Spegni il bullo! La vita degli adolescenti ai tempi del covid” e in piena sintonia col dettato delle Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, recentemente pubblicate dal Ministero dell’Istruzione (13.01.2021) e finalizzate a promuovere un uso positivo e consapevole delle tecnologie digitali da parte dei più giovani, e/o contrastare situazioni di rischio online, lunedì 19 aprile c.a. dalle ore 9.00 alle 11.00, gli alunni delle classi III della Scuola Secondaria di 1° Grado dell’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale “Santi Bivona” di Menfi (Ag), avranno l’opportunità di partecipare all’incontro-dibattito, da remoto, col prof. Francesco Pira, Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università degli Studi di Messina. Il prof. Pira, saggista e giornalista, è autore di numerosi articoli e pubblicazioni scientifiche sul bullismo, cyberbullismo, sexting, fake news e violenza sulle donne.
Nella sua ultima fatica letteraria, Figli delle App, dall’8 marzo in libreria, così scrive: “Questa generazione di preadolescenti e adolescenti ci mostra come la rivoluzione tecnologica sia ormai compiuta e che bambine e bambini, ragazze e ragazzi rappresentano a tutti gli effetti la prima generazione digitale. La tecnologia è parte integrante delle loro vite. Si muovono tra app e dimensione social in un fluire quotidiano h24 di interazioni, produzione di contenuti e creatività e, per la prima volta, l’e-learning è entrato nelle loro vite”.
Tema dell’incontro:
"La Generazione Z nel bosco social. Per un uso consapevole delle nuove tecnologie".
La presente iniziativa, offre all’Istituto Comprensivo, un’ulteriore occasione per promuovere tra la comunità scolastica, un momento di critica riflessione sulle attualissime tematiche relative al bullismo, in ogni sua forma, e alla sicurezza on line, al fine ultimo di favorire un uso integrato delle tecnologie digitali nella didattica, che diventa propedeutica alla formazione di cittadini responsabili.