
IL MELOGRANO: VIRTÙ E SEGRETI
Viver sani con frutta e verdura
1 Novembre 2020
di: Vita Di Campo
La natura è straordinaria. Anche nei mesi più spogli dell'anno si colora di vita con frutti non solo belli da guardare ma anche buoni da gustare e, soprattutto, generosi scrigni di proprietà benefiche per l'organismo. Parliamo del melograno, frutto principe dell'autunno che, per tutto l'inverno, rallegra le tavole con la sua paffuta presenza. Simboleggia abbondanza, fertilità e fortuna, "l'albero...dai bei vermigli fior" citato da Giosuè Carducci nella poesia #Piantoantico. Il melograno, il cui nome scientifico è Punica granatum della famiglia delle Punicacee, in autunno produce quei grandi frutti globosi pieni di tanti semi color rosso-brillante, buoni e succosi, disposti ordinatamente in logge, il cui sapore può essere acidulo o zuccherino a seconda della varietà. Il melograno molto ricco di tannini e flavonoidi è antiossidante, diuretico, tonificante e rientra spesso tra i componenti di prodotti per il controllo del peso corporeo. Inoltre aiuta a migliorare la circolazione del sangue e quindi a ridurre il rischio di malattie cardio-vascolari. Recenti studi hanno dimostrato anche che l'acido ellagico in esso presente ha perfino proprietà antitumorali. Il succo di melograno, che si può trovare in ogni periodo dell'anno anche nelle erboristerie, viene anche impiegato come coadiuvante nel trattamento dei disturbi della prostata. Il melograno non è soltanto un buonissimo frutto autunnale, ma è pure un ottimo ingrediente per la preparazione di liquori, gelatine e marmellate. E il suo sapore agro-dolce in cucina rende speciali tante ricette.
Viver sani con frutta e verdura
1 Novembre 2020
di: Vita Di Campo
La natura è straordinaria. Anche nei mesi più spogli dell'anno si colora di vita con frutti non solo belli da guardare ma anche buoni da gustare e, soprattutto, generosi scrigni di proprietà benefiche per l'organismo. Parliamo del melograno, frutto principe dell'autunno che, per tutto l'inverno, rallegra le tavole con la sua paffuta presenza. Simboleggia abbondanza, fertilità e fortuna, "l'albero...dai bei vermigli fior" citato da Giosuè Carducci nella poesia #Piantoantico. Il melograno, il cui nome scientifico è Punica granatum della famiglia delle Punicacee, in autunno produce quei grandi frutti globosi pieni di tanti semi color rosso-brillante, buoni e succosi, disposti ordinatamente in logge, il cui sapore può essere acidulo o zuccherino a seconda della varietà. Il melograno molto ricco di tannini e flavonoidi è antiossidante, diuretico, tonificante e rientra spesso tra i componenti di prodotti per il controllo del peso corporeo. Inoltre aiuta a migliorare la circolazione del sangue e quindi a ridurre il rischio di malattie cardio-vascolari. Recenti studi hanno dimostrato anche che l'acido ellagico in esso presente ha perfino proprietà antitumorali. Il succo di melograno, che si può trovare in ogni periodo dell'anno anche nelle erboristerie, viene anche impiegato come coadiuvante nel trattamento dei disturbi della prostata. Il melograno non è soltanto un buonissimo frutto autunnale, ma è pure un ottimo ingrediente per la preparazione di liquori, gelatine e marmellate. E il suo sapore agro-dolce in cucina rende speciali tante ricette.