• Redazione e contatti
  • Edizioni del giornale
  • Cookie policy
  • La sagra del mandorlo in fiore
  • Domenico Arcuri
  • Giuseppe Conte
  • "URBI ET ORBI"
  • Lo studio ai tempi del COVID-19
  • Didattica e-learning:
  • 28 strutture ospedaliere
  • i soci della Sezione ANFI
  • Il virus non sopravvive in mare
  • STRATEGIA FARM TO FORK
  • Marilisa Allegrini
  • Pasticceria Amodei
  • Incendio Bosco Magaggiaro
  • Firma Contratto (UCIIM- ROTARY- MALTA)
  • Rotary (Ist. Santi Bivona)
  • il CGA
  • Il CGA
  • il CGA
  • LE DETRAZIONI FISCALI PER L'EDILIZIA
  • New Page
  • Affare delle mascherine
  • Arbitro Bancario Finanziario
  • Festa dell'Europa
  • Tempo di fragole.
  • la tesi dell’Avv. Luigi La Placa
  • Onorario al Prof. Gaspare Gulotta.
Sicilia Europa  NEWS
.
Picture
Giornata contro il cyberbullismo: l'UNICEF pubblica una guida per i genitori.
7 Febbraio 2021
fonte:
 unicef.it/cyberbullismo
Secondo gli ultimi dati UNESCO, provenienti da indagini condotte in paesi industrializzati, la percentuale di minorenni che ha sperimentato cyberbullismo varia tra il 5% e il 20% della popolazione minorile, con conseguenze psicofisiche che vanno dal mal di testa ai dolori allo stomaco e/o che si manifestano con mancanza di appetito o disturbi del sonno. Coloro che hanno sperimentato episodi di bullismo/cyberbullismo hanno inoltre maggiori probabilità di sviluppare difficoltà relazionali, di sentirsi depressi, soli, ansiosi, di avere scarsa autostima o sperimentare pensieri suicidi.
L'aumento del cyberbullismo riflette la rapida espansione dell’accesso di bambini e ragazzi ad internet: nel 2017 circa il 70% della popolazione mondiale tra i 15 e i 24 anni risultava connessa ad internet e dai dati provenienti da 7 Paesi europei, la percentuale di bambini e adolescenti tra gli 11 e i 16 anni esposti a cyberbullismo è aumentata tra il 2010 e il 2014 passando dal 7% al 12%.
"Il 7 febbraio ricorre la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, a seguito di un anno in cui i bambini e giovani, a causa della pandemia da COVID-19, hanno trascorso online un numero elevato di ore per continuare a studiare e socializzare” – ha dichiarato Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF Italia.
"Come UNICEF Italia, abbiamo realizzato la guida “Genitori e il Fattore Protettivo – prevenire il cyberbullismo” per parlare di questo fenomeno in famiglia, perché riteniamo importante che i genitori imparino a riconoscere i segnali di pericolo e quindi essere attenti a eventuali cambiamenti di umore o del comportamento dei propri figli. Attraverso questo strumento però vogliamo raccomandare anche di non demonizzare i nuovi media e rassicurare sul fatto che parlarne con una persona di fiducia significa poter essere tutelati e intervenire tempestivamente a difesa del rispetto della propria persona e della propria salute fisica e mentale."
"Genitori e il Fattore Protettivo – prevenire il cyberbullismo".
L’UNICEF Italia ha realizzato la guida Genitori e il Fattore Protettivo – prevenire il cyberbullismo in collaborazione con lo Studio di psicologia del ciclo di vita – P.I.N.S. - Pensare Insieme Sentire, con l’obiettivo di promuovere una genitorialità positiva, un dialogo aperto in famiglia e insegnare un uso responsabile dei nuovi media, al fine di riconoscere e prevenire il cyber bullismo. Tra i suggerimenti per i genitori, una proposta di 6 regole base da istituire in famiglia:
1) non condividere nomi utente o password;
2) non fornire informazioni personali in profili, chat room e altri forum;
3) astenersi dall’inviare foto personali o inappropriate di sé;
4) non rispondere a messaggi minacciosi e informare immediatamente un adulto;
5) spegnere il proprio dispositivo se viene visualizzato un messaggio minaccioso;
6) non cancellare eventuali tracce sui social o nelle chat.

Torna alla Home Page
Powered by Create your own unique website with customizable templates.