• Redazione e contatti
  • Edizioni del giornale
  • Cookie policy
  • La sagra del mandorlo in fiore
  • Domenico Arcuri
  • Giuseppe Conte
  • "URBI ET ORBI"
  • Lo studio ai tempi del COVID-19
  • Didattica e-learning:
  • 28 strutture ospedaliere
  • i soci della Sezione ANFI
  • Il virus non sopravvive in mare
  • STRATEGIA FARM TO FORK
  • Marilisa Allegrini
  • Pasticceria Amodei
  • Incendio Bosco Magaggiaro
  • Firma Contratto (UCIIM- ROTARY- MALTA)
  • Rotary (Ist. Santi Bivona)
  • il CGA
  • Il CGA
  • il CGA
  • LE DETRAZIONI FISCALI PER L'EDILIZIA
  • New Page
  • Affare delle mascherine
  • Arbitro Bancario Finanziario
  • Festa dell'Europa
  • Tempo di fragole.
  • la tesi dell’Avv. Luigi La Placa
  • Onorario al Prof. Gaspare Gulotta.
Sicilia Europa  NEWS
.
Picture
IL CASO ASTRAZENECA
7 Maggio 2021
di: Domenico Cacioppo
La Sicilia perde terreno nella somministrazione dei vaccini; anzi, per dirla tutta, è l’ultima, tra le regioni italiane, per numero di vaccinati.
Ogni cento dosi ricevute, la Sicilia ne ha utilizzate poco più di tre quarti.
Detto in altri termini, se avessimo tenuto il passo del resto d’Italia, avremmo somministrato 174 mila dosi in più. Se poi avessimo tenuto il ritmo della Liguria (la prima regione in italia), avremmo vaccinato 283 mila persone in più.
Il che equivale a dire che ci saremmo risparmiate alcune decine di migliaia di contagiati e di ricoverati e avremmo avuto il 40% in meno di morti. Tutto questo ha un collegamento diretto con il vaccino Astrazeneca, che tanta paura provoca tra gli Italiani e tra i Siciliani in particolare.
Neanche l’esempio dell’Inghilterra - dove il numero di casi mortali tra i vaccinati Astrazeneca è bassissimo (uno ogni milione) - è riuscito a rimuovere le paure irrazionali dei Siciliani.
E’ un grosso problema: la gente continua a contagiarsi e i frigoriferi traboccano di Astrazeneca.

Torna alla Home Page
Powered by Create your own unique website with customizable templates.