
IL CARRETTO: protagonista della storia siciliana.
25 Novembre 2021
di: Chiara Cacioppo
Nel corso del suo notissimo viaggio in Sicilia, Goethe scrisse che "Un popolo che perde la sua memoria storica non è più un popolo civile"; inoltre, il grande poeta Ignazio Buttitta, scrisse che "attraverso le immagini del carretto la cultura siciliana racconta sé stessa". Bastano queste affermazioni per ricordare a tutti, giovani e meno giovani, l'epopea del "carretto", questo tradizionale mezzo di trasporto, che rappresenta un pezzo della storia e dell'economia della Sicilia. Il carretto ha significato infatti per l'economia dell'Isola, e di quella agricola in particolare, l'elemento di congiunzione con il settore commerciale, perché era con questo mezzo che i prodotti della campagna affluivano verso i mercati di consumo.
25 Novembre 2021
di: Chiara Cacioppo
Nel corso del suo notissimo viaggio in Sicilia, Goethe scrisse che "Un popolo che perde la sua memoria storica non è più un popolo civile"; inoltre, il grande poeta Ignazio Buttitta, scrisse che "attraverso le immagini del carretto la cultura siciliana racconta sé stessa". Bastano queste affermazioni per ricordare a tutti, giovani e meno giovani, l'epopea del "carretto", questo tradizionale mezzo di trasporto, che rappresenta un pezzo della storia e dell'economia della Sicilia. Il carretto ha significato infatti per l'economia dell'Isola, e di quella agricola in particolare, l'elemento di congiunzione con il settore commerciale, perché era con questo mezzo che i prodotti della campagna affluivano verso i mercati di consumo.