I COLORI DEL VENTO!!
3 Maggio 2020
di: Vita Di Campo
Le #saline e la coltivazione del sale, in questa area in cui il mare si confonde con la terra, hanno determinato nel corso di secoli un unicum ambientale e paesaggistico di grande valenza culturale, antropologica ed economica. L'itinerario, denominato la "Via del Sale" con i suoi tanti mulini, cinque dei quali recentemente restaurati, i cumuli di sale ricoperti di tegole di terracotta ed il Museo del sale a Nubia nel territorio di Paceco, ricade nelle Riserve delle Saline di Trapani e Paceco e dello Stagnone di Marsala, nelle cui basse e tiepide acque si può osservare una varietà di uccelli acquatici (anitre selvatiche, aironi), e in primavera, una incredibile sfolgorante fioritura che addobba come festoni multicolori le terre che affiorano. Qui emerge #Mozia, quaranta ettari di storia sospesi sul mare che, insieme all'Isola Longa, a quella di S. Maria e della Schola, formano le isole dello Stagnone, la più grande laguna della Sicilia, annoverata tra le "zone umide" più importanti d'Europa.
3 Maggio 2020
di: Vita Di Campo
Le #saline e la coltivazione del sale, in questa area in cui il mare si confonde con la terra, hanno determinato nel corso di secoli un unicum ambientale e paesaggistico di grande valenza culturale, antropologica ed economica. L'itinerario, denominato la "Via del Sale" con i suoi tanti mulini, cinque dei quali recentemente restaurati, i cumuli di sale ricoperti di tegole di terracotta ed il Museo del sale a Nubia nel territorio di Paceco, ricade nelle Riserve delle Saline di Trapani e Paceco e dello Stagnone di Marsala, nelle cui basse e tiepide acque si può osservare una varietà di uccelli acquatici (anitre selvatiche, aironi), e in primavera, una incredibile sfolgorante fioritura che addobba come festoni multicolori le terre che affiorano. Qui emerge #Mozia, quaranta ettari di storia sospesi sul mare che, insieme all'Isola Longa, a quella di S. Maria e della Schola, formano le isole dello Stagnone, la più grande laguna della Sicilia, annoverata tra le "zone umide" più importanti d'Europa.