
I bambini della "P. Novelli" emozionano il Senato con “Ninna nanna picciriddu”
La scuola di Monreale ha ricevuto il premio "10 febbraio Identità e Memoria”.
di: Redazione
E’ stato un momento di grandissima emozione: quello in cui i bambini della scuola “Pietro Novelli “ di Monreale, cantando in coro “Ninna Nanna picciriddu”, hanno concluso la manifestazione dedicata alla giornata del ricordo dei martiri delle Foibe, che si è tenuta oggi al Senato. Una vera e propria standing ovation si è levata dagli scranni di Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica, al termine della splendida esibizione dei 25 componenti del coro dell’istituto, curato dagli insegnanti, Tiziana Termini, Antonella Terzo (che ha diretto i bambini), Rosy Giambruno e Salvo Campana, che hanno magistralmente intonato il canto in dialetto siciliano. Anche il “padrone di casa” il presidente Pietro Grasso, visibilmente contento, assieme al presidente della Camera, Laura Boldrini ed al ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, ha applaudito gli alunni monrealesi, per un giorno protagonisti in uno dei luoghi più prestigiosi d’Italia. Il brano eseguito dai bambini monrealesi è stato composto da Antonella Vinciguerra.
Gli alunni della "Pietro Novelli" hanno partecipato alla VI edizione del Concorso Nazionale "10 febbraio, Identità e Memoria”, indetto dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con le associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, aggiudicandosi il premio relativo al I ciclo scolastico, grazie alla guida esperta e geniale del dirigente scolastico Chiara Di Prima e delle insegnanti Pina Cirino, Giusy Nicolosi e Loredana Polizzi.
Gli alunni hanno ricevuto un riconoscimento per il lavoro svolto ed una medaglia. Poi hanno visitato il MIUR e sono stati ospiti a pranzo nella Sala dei Ministri; "Siamo contenti, emozionati ed orgogliosi - dice Chiara Di Prima - di portare il nome della Novelli a così alti livelli".
Pubblicato il 10 febbraio 2016
La scuola di Monreale ha ricevuto il premio "10 febbraio Identità e Memoria”.
di: Redazione
E’ stato un momento di grandissima emozione: quello in cui i bambini della scuola “Pietro Novelli “ di Monreale, cantando in coro “Ninna Nanna picciriddu”, hanno concluso la manifestazione dedicata alla giornata del ricordo dei martiri delle Foibe, che si è tenuta oggi al Senato. Una vera e propria standing ovation si è levata dagli scranni di Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica, al termine della splendida esibizione dei 25 componenti del coro dell’istituto, curato dagli insegnanti, Tiziana Termini, Antonella Terzo (che ha diretto i bambini), Rosy Giambruno e Salvo Campana, che hanno magistralmente intonato il canto in dialetto siciliano. Anche il “padrone di casa” il presidente Pietro Grasso, visibilmente contento, assieme al presidente della Camera, Laura Boldrini ed al ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, ha applaudito gli alunni monrealesi, per un giorno protagonisti in uno dei luoghi più prestigiosi d’Italia. Il brano eseguito dai bambini monrealesi è stato composto da Antonella Vinciguerra.
Gli alunni della "Pietro Novelli" hanno partecipato alla VI edizione del Concorso Nazionale "10 febbraio, Identità e Memoria”, indetto dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con le associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, aggiudicandosi il premio relativo al I ciclo scolastico, grazie alla guida esperta e geniale del dirigente scolastico Chiara Di Prima e delle insegnanti Pina Cirino, Giusy Nicolosi e Loredana Polizzi.
Gli alunni hanno ricevuto un riconoscimento per il lavoro svolto ed una medaglia. Poi hanno visitato il MIUR e sono stati ospiti a pranzo nella Sala dei Ministri; "Siamo contenti, emozionati ed orgogliosi - dice Chiara Di Prima - di portare il nome della Novelli a così alti livelli".
Pubblicato il 10 febbraio 2016