
Neviere e nevaroli di
Sicilia, viaggio nella storia della granita artigianale siciliana
Tra storia e memoria
di: Redazione
La neve di Sicilia, tra storia e memoria, economia e mestieri scomparsi, raccontata da storici, giornalisti e filmmaker in un affascinante viaggio alla ricerca delle origini della granita artigianale siciliana. Se ne parlerà venerdì 6 giugno alle ore 11.00 nel convegno “Neviere e Nevaroli di Sicilia”, (Pala Nivarata, Angolo di Paradiso presso la Villa Belvedere), nella giornata inaugurale della Nivarata 2014, il festival della Granita Siciliana giunto alla sua terza edizione. Ad aprire i lavori del convegno sarà Luigi Romana, studioso di storia locale e autore del bel volume Neviere e nevaioli. La conserva e il commercio della neve nella Sicilia centro-occidentale 1500-1900 (Ente Parco delle Madonie, 2007) con una relazione dal titolo Neviere e nevaioli da Cefalù a Trapani. Dal versante occidentale si passerà a quello orientale dell'isola, con gli interventi di Luigi Lombardo, studioso di storia locale e autore del libro La via del freddo. Itinerari fra le neviere di Bucchieri e dell'Altipiano ibleo siracusano (Provincia regionale di Siracusa, 2006) e di Giuseppe Riggio, giornalista e appassionato escursionista, autore del recente libro La memoria del vulcano. Il novecento raccontato dalla gente dell'Etna (Giuseppe Maimone editore, 2013): il primo parlerà de “La neve alla Mensa del Vescovo di Catania”, il secondo de “La memoria del vulcano: mestieri e passioni sull’Etna”. Reti familiari e imprenditori della neve a Modica nell'Ottocento saranno al centro della relazione Economia della neve e percorsi imprenditoriali: il caso Bonajuto di Giovanni Criscione, storico e giornalista, autore del recentissimo “La dolceria Bonajuto”. Storia della cioccolateria più antica di Sicilia (Kalòs edizioni d'arte, 2013). Per concludere, lo sceneggiatore e regista Nello Correale proporrà un viaggio nella storia dei venditori di ghiaccio con un trailer del film documentario “Il Signore della Neve”, prodotto con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del Ministero dello Sviluppo Economico, dell'Assessorato Turismo Sicilia, di Sensi Contemporanei e di Sicilia Filmcommission.
Pubblicato il 4 giugno 2014
di: Redazione
La neve di Sicilia, tra storia e memoria, economia e mestieri scomparsi, raccontata da storici, giornalisti e filmmaker in un affascinante viaggio alla ricerca delle origini della granita artigianale siciliana. Se ne parlerà venerdì 6 giugno alle ore 11.00 nel convegno “Neviere e Nevaroli di Sicilia”, (Pala Nivarata, Angolo di Paradiso presso la Villa Belvedere), nella giornata inaugurale della Nivarata 2014, il festival della Granita Siciliana giunto alla sua terza edizione. Ad aprire i lavori del convegno sarà Luigi Romana, studioso di storia locale e autore del bel volume Neviere e nevaioli. La conserva e il commercio della neve nella Sicilia centro-occidentale 1500-1900 (Ente Parco delle Madonie, 2007) con una relazione dal titolo Neviere e nevaioli da Cefalù a Trapani. Dal versante occidentale si passerà a quello orientale dell'isola, con gli interventi di Luigi Lombardo, studioso di storia locale e autore del libro La via del freddo. Itinerari fra le neviere di Bucchieri e dell'Altipiano ibleo siracusano (Provincia regionale di Siracusa, 2006) e di Giuseppe Riggio, giornalista e appassionato escursionista, autore del recente libro La memoria del vulcano. Il novecento raccontato dalla gente dell'Etna (Giuseppe Maimone editore, 2013): il primo parlerà de “La neve alla Mensa del Vescovo di Catania”, il secondo de “La memoria del vulcano: mestieri e passioni sull’Etna”. Reti familiari e imprenditori della neve a Modica nell'Ottocento saranno al centro della relazione Economia della neve e percorsi imprenditoriali: il caso Bonajuto di Giovanni Criscione, storico e giornalista, autore del recentissimo “La dolceria Bonajuto”. Storia della cioccolateria più antica di Sicilia (Kalòs edizioni d'arte, 2013). Per concludere, lo sceneggiatore e regista Nello Correale proporrà un viaggio nella storia dei venditori di ghiaccio con un trailer del film documentario “Il Signore della Neve”, prodotto con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del Ministero dello Sviluppo Economico, dell'Assessorato Turismo Sicilia, di Sensi Contemporanei e di Sicilia Filmcommission.
Pubblicato il 4 giugno 2014