Giornata mondiale contro l’AIDS 2017
Un giorno importante, un giorno per sottolineare ancora una volta l’importanza della lotta all’HIV/AIDS.
di: Chiara Cacioppo
(Liceo Classico “T. Fazello" - Sciacca)
Oggi, 1 dicembre 2017, si celebra la Giornata Mondiale contro l’AIDS, sindrome da immunodeficienza acquisita. E’ una malattia che interferisce col sistema immunitario, rendendo le persone colpite più suscettibili alle infezioni e allo sviluppo di tumori. Causata dal virus dell’immunodeficienza umana, HIV, si trasmette attraverso trasfusioni di sangue contaminato e trasmissione verticale tra madre e figlio durante la gravidanza, il parto e l’allattamento al seno, ma il contagio sessuale è la modalità più diffusa. L’AIDS è un importante problema sanitario e la sua diffusione è considerata una delle epidemie più distruttive che la storia ricordi. Dal 1981 ad oggi registriamo in tutto il mondo circa 60 milioni di persone contagiate, con circa 25 milioni di morti e 14 milioni di bambini orfani. Questa giornata coglie l’occasione per sollecitare quante più persone possibili a impegnarsi nella lotta contro l’AIDS e dimostrare così la loro solidarietà con le persone affette da HIV. In questi giorni sono tante le occasioni per fare test gratuiti per l’HIV, negli ospedali e anche nelle scuole di molte città, al fine di sensibilizzare tutti sull’importanza della prevenzione della malattia.
Pubblicato il 1 Dicembre 2017
Un giorno importante, un giorno per sottolineare ancora una volta l’importanza della lotta all’HIV/AIDS.
di: Chiara Cacioppo
(Liceo Classico “T. Fazello" - Sciacca)
Oggi, 1 dicembre 2017, si celebra la Giornata Mondiale contro l’AIDS, sindrome da immunodeficienza acquisita. E’ una malattia che interferisce col sistema immunitario, rendendo le persone colpite più suscettibili alle infezioni e allo sviluppo di tumori. Causata dal virus dell’immunodeficienza umana, HIV, si trasmette attraverso trasfusioni di sangue contaminato e trasmissione verticale tra madre e figlio durante la gravidanza, il parto e l’allattamento al seno, ma il contagio sessuale è la modalità più diffusa. L’AIDS è un importante problema sanitario e la sua diffusione è considerata una delle epidemie più distruttive che la storia ricordi. Dal 1981 ad oggi registriamo in tutto il mondo circa 60 milioni di persone contagiate, con circa 25 milioni di morti e 14 milioni di bambini orfani. Questa giornata coglie l’occasione per sollecitare quante più persone possibili a impegnarsi nella lotta contro l’AIDS e dimostrare così la loro solidarietà con le persone affette da HIV. In questi giorni sono tante le occasioni per fare test gratuiti per l’HIV, negli ospedali e anche nelle scuole di molte città, al fine di sensibilizzare tutti sull’importanza della prevenzione della malattia.
Pubblicato il 1 Dicembre 2017