Le fragole: i frutti dell’amore.
21 Maggio 2021
di: Vita Di Campo
Leggenda narra che le fragole nacquero dalle lacrime d’amore di Venere
La storia d’amore fra Adone e la dea della bellezza è raccontata nelle Metamorfosi di Ovidio: Adone era un giovane bellissimo, amante della caccia e Venere se ne innamorò appassionatamente. Ma un giorno l’uomo fu aggredito da un cinghiale che gli procurò delle ferite letali. Secondo la storia, alla morte del bel giovane, il pianto di Venere divenne un cespuglio di fragoline, rosse come piccoli cuori.
Le fragole: un amore gastronomico
La “favola” mitologica del rapporto fra Venere e Adone elegge la fragola come frutto della “passione” già dall’antico mondo greco romano; colore, forma, sapore, effettivamente, suggeriscono subito l’idea che la fragola sia un “cuore” e quest’idea continua ancora oggi attraversando i secoli. Nel medioevo erano considerate afrodisiache, il re Sole di Francia ne andava pazzo. Che siano di bosco o che appartengano alle oltre dieci tipologie di incroci coltivati, le fragole da sempre sono regine di dessert, sciroppi, liquori, crostate di frutta fresca, marmellate: le troviamo in tantissime ricette.
Le fragole secondo la scienza
La loro forma tipica a cuore e quella polpa scarlatta trova spiegazione nella scienza. La polpa delle fragole è un falso frutto: i veri frutti sono quelli che a noi paiono semplici semi (di colore giallino o nero). Il colore rosso “passione”, invece, deriva dalla grande presenza di “antociani”, cioè dei pigmenti coloranti vegetali. Gli antociani oltre a dare colore alla frutta hanno dei benefici specifici sull’organismo in quanto hanno potere antiossidante e antinfiammatorio.
21 Maggio 2021
di: Vita Di Campo
Leggenda narra che le fragole nacquero dalle lacrime d’amore di Venere
La storia d’amore fra Adone e la dea della bellezza è raccontata nelle Metamorfosi di Ovidio: Adone era un giovane bellissimo, amante della caccia e Venere se ne innamorò appassionatamente. Ma un giorno l’uomo fu aggredito da un cinghiale che gli procurò delle ferite letali. Secondo la storia, alla morte del bel giovane, il pianto di Venere divenne un cespuglio di fragoline, rosse come piccoli cuori.
Le fragole: un amore gastronomico
La “favola” mitologica del rapporto fra Venere e Adone elegge la fragola come frutto della “passione” già dall’antico mondo greco romano; colore, forma, sapore, effettivamente, suggeriscono subito l’idea che la fragola sia un “cuore” e quest’idea continua ancora oggi attraversando i secoli. Nel medioevo erano considerate afrodisiache, il re Sole di Francia ne andava pazzo. Che siano di bosco o che appartengano alle oltre dieci tipologie di incroci coltivati, le fragole da sempre sono regine di dessert, sciroppi, liquori, crostate di frutta fresca, marmellate: le troviamo in tantissime ricette.
Le fragole secondo la scienza
La loro forma tipica a cuore e quella polpa scarlatta trova spiegazione nella scienza. La polpa delle fragole è un falso frutto: i veri frutti sono quelli che a noi paiono semplici semi (di colore giallino o nero). Il colore rosso “passione”, invece, deriva dalla grande presenza di “antociani”, cioè dei pigmenti coloranti vegetali. Gli antociani oltre a dare colore alla frutta hanno dei benefici specifici sull’organismo in quanto hanno potere antiossidante e antinfiammatorio.