
Fieracavalli da record per la Sicilia
Successo per le specialità enogastronomiche
di: Vita Di Campo
Da Natalia Estrada a Fabrizio Frizzi, da Vittorio Sgarbi ad Anna Cavallaro, una sfilata di “vip” allo stand della regione siciliana per una manifestazione da record, 160mila visitatori. La Sicilia è stata presente per promuovere il fascino del territorio siciliano dall’alto di una sella. Tra le iniziative, la presentazione dell’Itinerarium Rosaliae, un percorso naturalistico-religioso dell’entroterra siciliano che collega l’Eremo di Santo Stefano di Quisquina con il Santuario di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino a Palermo; cammino percorribile a piedi, in bici e anche a cavallo. Il percorso interessa le provincie di Palermo ed Agrigento e si estende per circa 185 Km. Altra iniziativa di successo “Sicilia in bocca”, spazio espositivo dove è stato possibile assaggiare i prodotti siciliani e allo stesso tempo comprarli; cannoli, dolci alla mandorla e al pistacchio, accompagnati da buoni vini rossi e bianchi. “Turismo rurale, enogastronomia, cicloturismo, equiturismo e turismo dei centri minori: questo – afferma Domenico Cacioppo, coordinatore per la Sicilia dell’evento - l’affascinante mondo rappresentato ai visitatori di Fieracavalli dalla Regione Siciliana, Dipartimenti Agricoltura e Turismo”. Lo stand siciliano è stato preso d’assalto da migliaia di visitatori, appassionati del mondo equestre e famiglie con bambini al seguito.
Pubblicato il 14 Novembre 2016
Successo per le specialità enogastronomiche
di: Vita Di Campo
Da Natalia Estrada a Fabrizio Frizzi, da Vittorio Sgarbi ad Anna Cavallaro, una sfilata di “vip” allo stand della regione siciliana per una manifestazione da record, 160mila visitatori. La Sicilia è stata presente per promuovere il fascino del territorio siciliano dall’alto di una sella. Tra le iniziative, la presentazione dell’Itinerarium Rosaliae, un percorso naturalistico-religioso dell’entroterra siciliano che collega l’Eremo di Santo Stefano di Quisquina con il Santuario di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino a Palermo; cammino percorribile a piedi, in bici e anche a cavallo. Il percorso interessa le provincie di Palermo ed Agrigento e si estende per circa 185 Km. Altra iniziativa di successo “Sicilia in bocca”, spazio espositivo dove è stato possibile assaggiare i prodotti siciliani e allo stesso tempo comprarli; cannoli, dolci alla mandorla e al pistacchio, accompagnati da buoni vini rossi e bianchi. “Turismo rurale, enogastronomia, cicloturismo, equiturismo e turismo dei centri minori: questo – afferma Domenico Cacioppo, coordinatore per la Sicilia dell’evento - l’affascinante mondo rappresentato ai visitatori di Fieracavalli dalla Regione Siciliana, Dipartimenti Agricoltura e Turismo”. Lo stand siciliano è stato preso d’assalto da migliaia di visitatori, appassionati del mondo equestre e famiglie con bambini al seguito.
Pubblicato il 14 Novembre 2016