FIERACAVALLI: la 123a edizione del salone dedicato al mondo equestre è in programma a Veronafiere dal 4 al 7 e dal 12 al 14 novembre.
26 Ottobre 2021
di: Domenico Cacioppo
Doppio week end di passione tra sport e rassegne allevatoriali.
Tra gli appuntamenti più attesi la ventesima edizione della Coppa del Mondo di Salto Ostacoli Longines FEI Jumping World Cup™, la Rassegna delle razze italiane e il Concorso Europeo Riservato al Purosangue Arabo.
Fieracavalli al galoppo verso la 123esima edizione con un nuovo format, che coprirà due fine settimana consecutivi di novembre: da giovedì 4 a domenica 7 e poi ancora da venerdì 12 a domenica 14, a Veronafiere. Una soluzione straordinaria per la manifestazione di riferimento del mondo
equestre internazionale, studiata nel corso della pandemia per garantire la massima sicurezza a tutti i partecipanti, dagli operatori professionali agli appassionati di cavalli. Molti gli eventi diffusi sul territorio organizzati in questi mesi da Fieracavalli, tra appuntamenti sportivi e
sociali, iniziative “di riscaldamento” in vista del Salone dedicato al mondo equestre. «In media ogni anno sono
oltre 160mila i visitatori di Fieracavalli: la decisione di passare da quattro a sette giornate di manifestazione
ha proprio l’obiettivo di regolare questi ingressi, rispondendo alle esigenze sanitarie e di distanziamento sociale imposte dal Covid19 - osserva Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere -. Quest’anno la rassegna conferma un importante calendario di eventi per soddisfare gli interessi, le passioni e le richieste di tutte le figure che ruotano attorno a questo settore, dai cavalieri professionisti agli allevatori, agli appassionati di cavalli, fino agli operatori del turismo equestre». Con oltre 1.500 cavalli appartenenti a 60 razze diverse, Fieracavalli si conferma un palcoscenico unico per mettere in mostra le peculiarità degli esemplari che ogni anno animano il quartiere
fieristico.
www.fieracavalli.it
26 Ottobre 2021
di: Domenico Cacioppo
Doppio week end di passione tra sport e rassegne allevatoriali.
Tra gli appuntamenti più attesi la ventesima edizione della Coppa del Mondo di Salto Ostacoli Longines FEI Jumping World Cup™, la Rassegna delle razze italiane e il Concorso Europeo Riservato al Purosangue Arabo.
Fieracavalli al galoppo verso la 123esima edizione con un nuovo format, che coprirà due fine settimana consecutivi di novembre: da giovedì 4 a domenica 7 e poi ancora da venerdì 12 a domenica 14, a Veronafiere. Una soluzione straordinaria per la manifestazione di riferimento del mondo
equestre internazionale, studiata nel corso della pandemia per garantire la massima sicurezza a tutti i partecipanti, dagli operatori professionali agli appassionati di cavalli. Molti gli eventi diffusi sul territorio organizzati in questi mesi da Fieracavalli, tra appuntamenti sportivi e
sociali, iniziative “di riscaldamento” in vista del Salone dedicato al mondo equestre. «In media ogni anno sono
oltre 160mila i visitatori di Fieracavalli: la decisione di passare da quattro a sette giornate di manifestazione
ha proprio l’obiettivo di regolare questi ingressi, rispondendo alle esigenze sanitarie e di distanziamento sociale imposte dal Covid19 - osserva Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere -. Quest’anno la rassegna conferma un importante calendario di eventi per soddisfare gli interessi, le passioni e le richieste di tutte le figure che ruotano attorno a questo settore, dai cavalieri professionisti agli allevatori, agli appassionati di cavalli, fino agli operatori del turismo equestre». Con oltre 1.500 cavalli appartenenti a 60 razze diverse, Fieracavalli si conferma un palcoscenico unico per mettere in mostra le peculiarità degli esemplari che ogni anno animano il quartiere
fieristico.
www.fieracavalli.it