FERROVIE: LE LINEE DA INCUBO IN SICILIA
10 Maggio 2019
di: Francesco Cacioppo
Chi viaggia in treno ha vita difficile in Sicilia. I treni sono più lenti, sia per problemi infrastrutturali sia perché circolano treni vecchi e non più adatti alla domanda di mobilità. Dal 2009 ad oggi coloro che viaggiano sui treni in Sicilia sono diminuiti; si è passati da 50.300 a 37.600, in una Regione con 5 milioni di abitanti e grandi spostamenti pendolari.
LE LINEE DA INCUBO
Agrigento-Palermo: chi da Agrigento deve raggiungere Palermo impegna 1 ora e 55 minuti (per il treno più veloce), a una velocità media di 67 Km/h, su una linea lunga 137 Km ed elettrificata dagli anni 90.
Siracusa-Trapani: il collegamento più veloce ci mette 11 ore e 10 minuti e con tre cambi.
Ragusa-Palermo: tre collegamenti al giorno con un cambio impiegando 4 ore e mezza per arrivare a destinazione.
COME SI CAMBIA QUESTA SITUAZIONE?
Servono risorse e nuove politiche da parte di Governo e Regione.
Non è più ammissibile circolare in treni cosi vecchi e lenti.
10 Maggio 2019
di: Francesco Cacioppo
Chi viaggia in treno ha vita difficile in Sicilia. I treni sono più lenti, sia per problemi infrastrutturali sia perché circolano treni vecchi e non più adatti alla domanda di mobilità. Dal 2009 ad oggi coloro che viaggiano sui treni in Sicilia sono diminuiti; si è passati da 50.300 a 37.600, in una Regione con 5 milioni di abitanti e grandi spostamenti pendolari.
LE LINEE DA INCUBO
Agrigento-Palermo: chi da Agrigento deve raggiungere Palermo impegna 1 ora e 55 minuti (per il treno più veloce), a una velocità media di 67 Km/h, su una linea lunga 137 Km ed elettrificata dagli anni 90.
Siracusa-Trapani: il collegamento più veloce ci mette 11 ore e 10 minuti e con tre cambi.
Ragusa-Palermo: tre collegamenti al giorno con un cambio impiegando 4 ore e mezza per arrivare a destinazione.
COME SI CAMBIA QUESTA SITUAZIONE?
Servono risorse e nuove politiche da parte di Governo e Regione.
Non è più ammissibile circolare in treni cosi vecchi e lenti.