
“Le
Cardiopatie congenite del bambino e dell’adulto”
Molto partecipato l’evento organizzato dal Rotary Club di Menfi nell’ambito degli incontri cardiologici del Mediterraneo
di: Vita Di Campo
Un interessante incontro di livello scientifico molto alto ed apprezzato dai partecipanti si è svolto sabato 12 aprile 2014, presso il Centro Civico a Menfi. L’incontro organizzato dal Rotary Club Menfi Belìce - Carboj in collaborazione con l’Associazione per la Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari ed Oncologiche “Dott. Andrea Serrentino” e l’Associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo, ha visto la presenza di illustri medici e relatori tra i quali Alessandro Frigiola, ribattezzato come “l’Angelo italiano che salva il cuore dei bambini”. Alessandro Frigiola è Cardiochirurgo pediatrico di fama internazionale dell’IRCCS Policlinico San Donato e fondatore dell’Associazione umanitaria Bambini Cardiopatici nel Mondo. All’incontro, dopo i saluti del Presidente del Club, Nino Di Carlo, hanno egregiamente relazionato, illustrando al pubblico presente in sala le specifiche tematiche con chiarezza, padronanza e dovizia di particolari: il Dottor Gaspare Serrentino, Specialista Cardiologo “Le Cardiopatie congenite in Sicilia”; la Dott.ssa Nadia Passalacqua, Professional Counselors “Chi si prende cura di chi si prende cura?”; il Prof. Vincenzo Montericcio, Primario I Divisione di Cardiologia Policlinico San Donato IRCCS di Milano “La diagnostica pre-operatoria delle Cardiopatie congenite”; il Prof. Alessandro Frigiola, Direttore I Divisione di Cardiochirurgia Pediatrica e dell’Adulto Policlinico San Donato IRCCS di Milano “I bambini cardiopatici nel mondo: un esempio da imitare”. L’incontro è stato moderato dal Prof. Giovanni Ruvolo, Direttore dell’Unità Operativa di Cardiochirurgia Ospedale Policlinico P. Giaccone di Palermo. “Nel mondo sono circa 5 milioni i bambini in attesa di intervento chirurgico, – ha affermato il Prof. Frigiola nella sua relazione - di cui la stragrande maggioranza nei paesi in via di sviluppo. Ogni anno un milione e mezzo di bambini nascono con malattie cardiache congenite e solo il 15-20% di essi ha la possibilità di accedere a cure appropriate. Abbiamo già realizzato 4 ospedali: a Shisong in Camerun, a Pristina in Kossovo, a Damasco in Siria, in Paraguay. Vogliamo offrire – ha continuato Frigiola - aiuti sanitari concreti a queste popolazioni e lo facciamo operando i bambini affetti da cardiopatie congenite, ma anche contribuendo alla formazione dei medici locali: un gruppo dei loro dottori verrà in Italia, al Policlinico di San Donato, per frequentare i nostri corsi di specializzazione”. Nel pomeriggio, nell’ambito dei “Sabato del Cuore” sono stati visitati dall’equipe medica, numerosi bambini con patologie cardiache.
Pubblicato il 27 aprile 2014
Molto partecipato l’evento organizzato dal Rotary Club di Menfi nell’ambito degli incontri cardiologici del Mediterraneo
di: Vita Di Campo
Un interessante incontro di livello scientifico molto alto ed apprezzato dai partecipanti si è svolto sabato 12 aprile 2014, presso il Centro Civico a Menfi. L’incontro organizzato dal Rotary Club Menfi Belìce - Carboj in collaborazione con l’Associazione per la Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari ed Oncologiche “Dott. Andrea Serrentino” e l’Associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo, ha visto la presenza di illustri medici e relatori tra i quali Alessandro Frigiola, ribattezzato come “l’Angelo italiano che salva il cuore dei bambini”. Alessandro Frigiola è Cardiochirurgo pediatrico di fama internazionale dell’IRCCS Policlinico San Donato e fondatore dell’Associazione umanitaria Bambini Cardiopatici nel Mondo. All’incontro, dopo i saluti del Presidente del Club, Nino Di Carlo, hanno egregiamente relazionato, illustrando al pubblico presente in sala le specifiche tematiche con chiarezza, padronanza e dovizia di particolari: il Dottor Gaspare Serrentino, Specialista Cardiologo “Le Cardiopatie congenite in Sicilia”; la Dott.ssa Nadia Passalacqua, Professional Counselors “Chi si prende cura di chi si prende cura?”; il Prof. Vincenzo Montericcio, Primario I Divisione di Cardiologia Policlinico San Donato IRCCS di Milano “La diagnostica pre-operatoria delle Cardiopatie congenite”; il Prof. Alessandro Frigiola, Direttore I Divisione di Cardiochirurgia Pediatrica e dell’Adulto Policlinico San Donato IRCCS di Milano “I bambini cardiopatici nel mondo: un esempio da imitare”. L’incontro è stato moderato dal Prof. Giovanni Ruvolo, Direttore dell’Unità Operativa di Cardiochirurgia Ospedale Policlinico P. Giaccone di Palermo. “Nel mondo sono circa 5 milioni i bambini in attesa di intervento chirurgico, – ha affermato il Prof. Frigiola nella sua relazione - di cui la stragrande maggioranza nei paesi in via di sviluppo. Ogni anno un milione e mezzo di bambini nascono con malattie cardiache congenite e solo il 15-20% di essi ha la possibilità di accedere a cure appropriate. Abbiamo già realizzato 4 ospedali: a Shisong in Camerun, a Pristina in Kossovo, a Damasco in Siria, in Paraguay. Vogliamo offrire – ha continuato Frigiola - aiuti sanitari concreti a queste popolazioni e lo facciamo operando i bambini affetti da cardiopatie congenite, ma anche contribuendo alla formazione dei medici locali: un gruppo dei loro dottori verrà in Italia, al Policlinico di San Donato, per frequentare i nostri corsi di specializzazione”. Nel pomeriggio, nell’ambito dei “Sabato del Cuore” sono stati visitati dall’equipe medica, numerosi bambini con patologie cardiache.
Pubblicato il 27 aprile 2014