Dalla natura antiche tradizioni a tavola.

Oggi la Sicilia, può vantare una realtà unica nel panorama italiano ed europeo: quella di una molteplicità di aziende medio - piccole o, addirittura, a conduzione familiare, che selezionano le loro produzioni agroalimentari con la stessa cura che dedicherebbero ai prodotti per uso della propria famiglia. Da sempre presenti nella gastronomia siciliana, le conserve alimentari sono una componente preziosa della cucina dell’isola. Tre sono gli aggettivi che contraddistinguono questi alimenti, che esprimono al meglio il carattere della Sicilia: qualità, generosità e genuinità. La Sicilia è ricchissima di prodotti tipici, provenienti dai suoi mari puliti e pescosi e dai suoi fertili terreni, che danno vita ad un enorme patrimonio economico ed ad un’inestimabile ricchezza culturale. Il meglio dei prodotti offerti dalla terra e dal mare siciliani, attraverso procedimenti di lavorazione antichissimi e moderne tecnologie, conduce a gustose e genuine conserve di frutta, di verdura, di pesce. In Sicilia la preparazione delle conserve è una tradizione antica, nella cultura contadina questo compito era affidato alle donne, che sapientemente conservavano i prodotti di stagione, sotto sale, sott’aceto, essiccati, tecniche infallibili tramandate nel tempo, e le donne sono le custodi di queste antiche ricette. Il rito delle conserve in passato avveniva in un clima comunitario, le donne al calare del sole si riunivano e si accingevano a tagliare ortaggi, sminuzzare odori freschi e il lavoro era accompagnato da tante chiacchiere e dal canto delle cicale. Questi piccoli riti contadini, fatti di piccoli gesti e con grande sapere, permettevano di conservare cibi sani in maniera naturale. Per le nostre nonne era consuetudine, soprattutto durante il mese di Agosto, adoperarsi per sfruttare al meglio la grande varietà di frutta e ortaggi offerta dalla bella stagione e preparare le conserve alimentari da consumare durante l’inverno. Attualmente questa abitudine è caduta un pò in disuso, complici l’avvento dei cibi surgelati e il numero sempre crescente di donne che lavorano fuori casa e hanno poco tempo per cimentarsi in imprese culinarie come queste. Ma il caro-vita impone, per certi versi, la riscoperta delle vecchie abitudini. È affascinante rispolverare la tradizione del fare conserve e marmellate in casa, come le confezionavano le nostre nonne. Sono sufficienti ingredienti di prima qualità, verdura e frutta fresca e tanti vasetti. Regaliamoci un pomeriggio per vivere alcune ore rilassanti fra pentole e mestoli. È questo l’occorrente per preparare, a buon mercato, conserve squisite e confetture dal sapore antico.
La preparazione dei pomodori secchi: bontà mediterranea.
I pomodori secchi sono una delicata conserva tipica della cucina contadina siciliana, una vera e propria prelibatezza. La preparazione contadina di questa gustosissima verdura avviene durante i mesi più caldi dell’anno, luglio e agosto, vengono messi ad essiccare, quando il sole rovente gli conferisce il massimo delle qualità organolettiche. I pomodori selezionati, vengono lavati, tagliati, salati e lasciati essiccare al sole per tre o quattro giorni; dopo vengono conditi con olio extra vergine di oliva, aglio, origano e sale. Ci vogliono una grande pazienza e tanta accuratezza nel disporli uno ad uno nella posizione migliore affinché il pomodoro si trasformi in un meraviglioso prodotto finale: pomodori secchi appassiti ma non induriti, dolci, salati e gradevolmente aciduli. La tradizione mediterranea ha poi sapientemente trasformato il pomodoro, questo ingrediente buono e sano, in un vero e proprio capolavoro culinario: i pomodori secchi. Questa trasformazione nasce soprattutto dall’esigenza di conservare le prelibatezze di stagione nel tempo, così da essere gustate durante tutto l’anno. L’essiccazione al sole è sicuramente una delle più antiche modalità di conservazione. Quando l’essiccazione è completa i pomodori secchi presentano una buccia non indurita, dal sapore sapido e morbidi, dal gusto unico e inconfondibile. La natura compie il suo miracolo spontaneamente, con una procedura che richiede pazienza e molta cura dei dettagli, per ottenere come risultato un prodotto ottimo, di prima qualità.
Solsì Antichi Sapori Siciliani.
La Solsì Antichi Sapori Siciliani è un’azienda artigianale che trasforma i migliori prodotti locali della terra. Gli ortaggi coltivati a campo aperto, quando hanno raggiunto le loro maggiori qualità organolettiche vengono raccolti, lavati, tagliati e cucinati in giornata. La lavorazione esclusivamente manuale implica una selezione estremamente accurata in tutte le fasi della trasformazione. I prodotti Solsì contengono solo conservanti naturali: sale, zucchero, aceto, limone, olio extra vergine di oliva. Nei vasetti c’è la genuinità e la semplicità di un tempo: gli ortaggi e la frI pomodori secchi sono una delicata conserva tipica della cucina contadina siciliana, una vera e propria prelibatezza. La preparazione contadina di questa gustosissima verdura avviene durante i mesi più caldi dell’anno, luglio e agosto, vengono messi ad essiccare, quando il sole rovente gli conferisce il massimo delle qualità organolettiche. I pomodori selezionati, vengono lavati, tagliati, salati e lasciati essiccare al sole per tre o quattro giorni; dopo vengono conditi con olio extra vergine di oliva, aglio, origano e sale. Ci vogliono una grande pazienza e tanta accuratezza nel disporli uno ad uno nella posizione migliore affinché il pomodoro si trasformi in un meraviglioso prodotto finale: pomodori secchi appassiti ma non induriti, dolci, salati e gradevolmente aciduli. La tradizione mediterranea ha poi sapientemente trasformato il pomodoro, questo ingrediente buono e sano, in un vero e proprio capolavoro culinario: i pomodori secchi. Questa trasformazione nasce soprattutto dall’esigenza di conservare le prelibatezze di stagione nel tempo, così da essere gustate durante tutto l’anno. L’essiccazione al sole è sicuramente una delle più antiche modalità di conservazione. Quando l’essiccazione è completa i pomodori secchi presentano una buccia non indurita, dal sapore sapido e morbidi, dal gusto unico e inconfondibile. La natura compie il suo miracolo spontaneamente, con una procedura che richiede pazienza e molta cura dei dettagli, per ottenere come risultato un prodotto ottimo, di prima qualità.
La preparazione dei pomodori secchi: bontà mediterranea.
I pomodori secchi sono una delicata conserva tipica della cucina contadina siciliana, una vera e propria prelibatezza. La preparazione contadina di questa gustosissima verdura avviene durante i mesi più caldi dell’anno, luglio e agosto, vengono messi ad essiccare, quando il sole rovente gli conferisce il massimo delle qualità organolettiche. I pomodori selezionati, vengono lavati, tagliati, salati e lasciati essiccare al sole per tre o quattro giorni; dopo vengono conditi con olio extra vergine di oliva, aglio, origano e sale. Ci vogliono una grande pazienza e tanta accuratezza nel disporli uno ad uno nella posizione migliore affinché il pomodoro si trasformi in un meraviglioso prodotto finale: pomodori secchi appassiti ma non induriti, dolci, salati e gradevolmente aciduli. La tradizione mediterranea ha poi sapientemente trasformato il pomodoro, questo ingrediente buono e sano, in un vero e proprio capolavoro culinario: i pomodori secchi. Questa trasformazione nasce soprattutto dall’esigenza di conservare le prelibatezze di stagione nel tempo, così da essere gustate durante tutto l’anno. L’essiccazione al sole è sicuramente una delle più antiche modalità di conservazione. Quando l’essiccazione è completa i pomodori secchi presentano una buccia non indurita, dal sapore sapido e morbidi, dal gusto unico e inconfondibile. La natura compie il suo miracolo spontaneamente, con una procedura che richiede pazienza e molta cura dei dettagli, per ottenere come risultato un prodotto ottimo, di prima qualità.
Solsì Antichi Sapori Siciliani.
La Solsì Antichi Sapori Siciliani è un’azienda artigianale che trasforma i migliori prodotti locali della terra. Gli ortaggi coltivati a campo aperto, quando hanno raggiunto le loro maggiori qualità organolettiche vengono raccolti, lavati, tagliati e cucinati in giornata. La lavorazione esclusivamente manuale implica una selezione estremamente accurata in tutte le fasi della trasformazione. I prodotti Solsì contengono solo conservanti naturali: sale, zucchero, aceto, limone, olio extra vergine di oliva. Nei vasetti c’è la genuinità e la semplicità di un tempo: gli ortaggi e la frI pomodori secchi sono una delicata conserva tipica della cucina contadina siciliana, una vera e propria prelibatezza. La preparazione contadina di questa gustosissima verdura avviene durante i mesi più caldi dell’anno, luglio e agosto, vengono messi ad essiccare, quando il sole rovente gli conferisce il massimo delle qualità organolettiche. I pomodori selezionati, vengono lavati, tagliati, salati e lasciati essiccare al sole per tre o quattro giorni; dopo vengono conditi con olio extra vergine di oliva, aglio, origano e sale. Ci vogliono una grande pazienza e tanta accuratezza nel disporli uno ad uno nella posizione migliore affinché il pomodoro si trasformi in un meraviglioso prodotto finale: pomodori secchi appassiti ma non induriti, dolci, salati e gradevolmente aciduli. La tradizione mediterranea ha poi sapientemente trasformato il pomodoro, questo ingrediente buono e sano, in un vero e proprio capolavoro culinario: i pomodori secchi. Questa trasformazione nasce soprattutto dall’esigenza di conservare le prelibatezze di stagione nel tempo, così da essere gustate durante tutto l’anno. L’essiccazione al sole è sicuramente una delle più antiche modalità di conservazione. Quando l’essiccazione è completa i pomodori secchi presentano una buccia non indurita, dal sapore sapido e morbidi, dal gusto unico e inconfondibile. La natura compie il suo miracolo spontaneamente, con una procedura che richiede pazienza e molta cura dei dettagli, per ottenere come risultato un prodotto ottimo, di prima qualità.