
Centrale Unica di Committenza
Unione dei Comuni Terre Sicane:
nominato il Responsabile della CUC
di: Giuseppe Neri
Dal 1 novembre 2015 è entrata in vigore la norma che prevede l'obbligo di aggregazione degli acquisti per le amministrazioni non capoluogo di provincia. Il nuovo obbligo prevede che "I Comuni non capoluogo di provincia procedano all'acquisizione di lavori, beni e servizi nell'ambito delle unioni dei comuni di cui all'articolo 32 del decreto legislativo 15 agosto 2000, n. 267, ove esistenti, ovvero costituendo un apposito accordo consortile tra i comuni medesimi e avvalendosi dei competenti uffici, ovvero ricorrendo ad un soggetto aggregatore o alle province, ai sensi della legge 7 aprile 2014, n. 56. In alternativa, gli stessi Comuni possono effettuare i propri acquisti attraverso gli strumenti elettronici di acquisto gestiti da Consip S.p.A.o da altro soggetto aggregatore di riferimento." Con Determinazione Presidenziale n° 6 del 20 Ottobre 2015 l’Arch. Ing. Giuseppe Neri è stato nominato Responsabile della C.U.C. la Centrale Unica di Committenza dell’ Unione dei Comuni Terre Sicane, istituita con Deliberazione del Consiglio dell’Unione n° 28 del 2 Febbraio 2015 per le procedure di acquisizione di lavori, beni e servizi dei Comuni aderenti. La (CUC) ha natura giuridica di centrale di committenza di cui all’articolo 3, comma 34, del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e cura, per conto degli enti aderenti (Comuni di: Menfi, Santa Margherita di Belìce, Montevago, Sambuca e Caltabellotta), l’aggiudicazione di contratti pubblici per la realizzazione di lavori, la prestazione di servizi e l’acquisizione di forniture, ai sensi dell’articolo 33 del medesimo D. Lgs. n. 163/2006, svolgendo tale attività in ambito intercomunale. L’ambito ordinario di operatività della CUC concerne l’affidamento di lavori, servizi e forniture che la legge vieta dal 1 Novembre 2015 ai singoli Comuni di acquisire autonomamente, secondo le decorrenze dalla legge fissate. L’Unione e, previa specifica intesa, i singoli Comuni possono avvalersi della CUC per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture anche al di fuori del suddetto ambito ordinario di operatività. La CUC, in presenza di interessi comuni da parte di più Amministrazioni, può svolgere inoltre procedure di gara in forma aggregata ad adesione volontaria in favore delle stesse Amministrazioni. Sono esclusi dalla competenza della CUC gli affidamenti di lavori, servizi e forniture demandati da normative speciali di settore ad appositi moduli organizzativi, quali, a titolo esemplificativo, gli affidamenti dei servizi di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti (LR n. 24/2012 ss.mm.ii.) e dei Servizi Socio - assistenziali previsti nei Piani di Zona (LR n. 19/2006 ss.mm.ii.). Nell’espletamento delle sue funzioni, la CUC opera nel rispetto dei principi di economicità, di efficacia, di pubblicità, di trasparenza, di libera concorrenza e di non discriminazione e nel rispetto della normativa vigente in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. La CUC ha sede legale presso l’Unione dei Comuni Terre Sicane, in Menfi (AG).
La gestione, a mezzo CUC, delle procedure di acquisizione di lavori, servizi e forniture non opera sulla qualifica di Stazione Appaltante, che rimane, pertanto, in capo a ciascun Comune. La legittimazione attiva e passiva in giudizio, in ipotesi di contenzioso relativo all’esercizio della funzione, rimane esclusivamente in capo alla Stazione Appaltante, ossia al Comune nel cui interesse è stata esperita la proceduta di acquisizione. L'affidamento alla Centrale Unica di Committenza delle procedure di aggiudicazione dei contratti pubblici ha luogo mediante invio, da parte del singolo Comune, della determina a contrarre di cui all’art. 11 del D. Lgs. n. 163/2006 e all’art. 192 del D.Lgs. n. 267/2000. Al fine di consentire alla CUC una corretta impostazione della procedura di gara, i capitolati e gli schemi di contratto allegati ai progetti approvati dai Comuni potranno essere redatti d’intesa con la CUC, in modo da evidenziare chiaramente le lavorazioni di cui si compone l’intervento. La CUC predispone tutti gli atti di sua competenza in maniera tale da garantire la conclusione del procedimento di aggiudicazione entro tempi conformi alle esigenze rappresentate dai Comuni. L’Unione dei Comuni, attraverso la CUC, potrà costituire un mercato elettronico proprio, al fine di incentivare l’imprenditoria locale e semplificare le procedure, assicurando i principi di trasparenza e parità di trattamento. La CUC, inoltre, potrà fornire ai Comuni dell’Unione attività di supporto, oltre che per la predisposizione di atti e capitolati, per la definizione di aspetti normativi, interpretazione di norme, consulenza e proposte.
Pubblicato il 2 dicembre 2015