
UCIIM SICILIA:
Rinnovo delle cariche
Chiara Di Prima alla guida del Consiglio Regionale
di: Redazione
Sabato 19 e Domenica 20 Novembre, nei locali del Centro Maria Immacolata, Poggio San Francesco di Monreale (Pa), ha avuto luogo il Congresso Regionale UCIIM Sicilia sul tema "Cittadinanza e Costituzione Orizzonte di senso e prospettive educative per la formazione della persona", alla presenza della Presidente Nazionale UCIIM Prof.ssa Rosalba Candela, Presidente del Congresso, e dei vice Presidenti Nazionali Prof. Giacomo Timpanaro e Prof.ssa Angela Falletta.
Ad aprire il Congresso, emozionando i trecento e più presenti, il Coro della D.D. Pietro Novelli di Monreale, che ha eseguito Ninna Nanna Picciriddu e Un amico è così, nonchè l'Inno d'Italia e di Sicilia, segnati dai bambini con la LIS (Lingua Italiana dei Segni).
Illustre il parterre dei relatori intervenuti nella giornata di sabato 19 Novembre: S.E. Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale; Dott. Nicola Aiello, Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Palermo; Dott.ssa Rosaria Maida, Vice Questore Aggiunto di Palermo, Dirigente della Sezione minori e reati sessualità della Squadra Mobile; Dott.ssa Caterina Spezzano, Funzionario della Direzione Generale Ordinamenti del MIUR ed Esperta formatrice dell’UCIIM; Avv. Antonino Tornambè, Referente per l'Ordine degli Avvocati di Sciacca del Protocollo d'Intesa Miur-CNF (Alternanza Scuola-Lavoro), Esperto Responsabile dell'Ufficio Legale UCIIM Sicilia; Prof.ssa Caterina Romano Presidente Provinciale Emerita UCIIM di Trapani ed Esperta formatrice dell’UCIIM; Dott.ssa Chiara Di Prima, Presidente Regionale UCIIM Sicilia uscente, Dirigente Scolastico.
Presenti per il consueto saluto istituzionale l'Avv.Piero Capizzi, Sindaco di Monreale; gli Assessori Arch. Nadia Olga Granà, Santo d'Alcamo e Giuseppe Cangemi.
Nella mattinata di domenica 20 novembre, dopo la Celebrazione Eucaristica officiata da Mons. Antonino Dolce, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Monreale, particolarmente apprezzata l'accurata disamina da parte dalla Presidente Regionale Dott.ssa Chiara Di Prima del tema congressuale che, nella sua relazione, ha analizzato i principi costituzionali connessi al profondo e trasversale concetto di Cittadinanza, in una società complessa e contraddittoria. "L'ultimo rapporto del Censis - sottolinea la Dott.ssa Di Prima - delinea un ritratto a tinte fosche del Paese, ove, in una composizione sociale di intensa "molecolarità", vincono l'interesse particolare, il soggettivismo, l'individualismo. Un Paese, quindi, in cui cresce il "Deserto" e si evidenzia una crisi antropologica profonda e senza precedenti. Il Deserto è, senza dubbio alcuno, la metafora più efficace per rappresentare una realtà sociale, in cui i riferimenti valoriali risultano sempre più inconsistenti, fragili e deprivati della loro essenza più autentica. Ma dinanzi a questa continua emorragia di valori autentici, l'uomo intende sopravvivere per ripristinare un'etica che possa essere testimoniata e trasmessa alle future generazione, ricercando oasi sicure, ove sviluppare e promuovere la crescita interiore, personale, collettiva e professionale. Tra i diversi contesti, nei quali le prospettive educative possono essere generate e coltivate in fieri, la scuola e l'associazionismo professionale dei docenti, che l'UCIIM promuove da più di 70 anni, occupano un ruolo prioritario e imprescindibile per tras-formare il sapere universale in esperienza vissuta e profondamente interiorizzata da chi persegue la più prestigiosa delle finalità: l'essere un Cittadino consapevolmente attivo e partecipe. Le prospettive future dell'UCIIM, un'Unione con delle straordinarie radici, profondamente radicate nel passato ma che, nel contempo, costituiscono l'intreccio necessario per un futuro dinamico e in costante evoluzione, interpretano e rimandano ad uno spaccato di scuola attenta e partecipe, realmente centrata sulla persona. Ciò rappresenta e riflette, oggi più che mai, una visione responsabile e significativa dell’Unione come comunità professionale che privilegia l'aspetto umanistico della vita, dell'Istruzione e della Formazione. Un’Unione che alla luce degli insegnamenti di Gesù Maestro, si pone con speranza e volontà, costantemente e instancabilmente, in cammino VERSO L'INFINITO...E OLTRE."
Alla relazione sono seguite le operazioni di voto per il rinnovo degli Organi Regionali. Con acclamazione unanime dei Delegati presenti è stata rieletta quale Presidente Regionale la Dirigente Dott.ssa Chiara Di Prima che sarà affiancata dalla Dirigente Prof.ssa Carmela Campo, vice Presidente Regionale Vicaria e dal Prof. Guglielmo Borgia, vice Presidente Regionale. Rinnovato anche il Consiglio Regionale dell’UCIIM Sicilia composto da 14 Consiglieri: Patrizia Accardo, Anna Maria Alesi, Antonino Casto, Elisa Cravana, Piera Di Trapani, Giampiero Finocchiaro, Angela Giardinaro, Vanessa Giunta, Stefanina Labruzzo, Benedetto Lo Piccolo, Giuliano Ottaviano, Agata Pennisi, Maria Vittoria Picone, Anna Maria Varvaro. Revisori dei Conti: Vincenzo Calaciura, Giovanni Drago, Francesco Marchese. Eletti anche i 71 Delegati al Congresso Nazionale che verrà celebrato a Roma dal 19 al 22 gennaio prossimo. Tra i Delegati, oltre alla Presidente Regionale Dott.ssa Di Prima, a rappresentare la Sicilia al Congresso Nazionale ben otto docenti monrealesi: Tiziana Termini, Elisabetta Favaloro, Alessandra Di Benedetto, Rosa Giambruno, Giovanna Lo Coco, Loredana Polizzi, Giuseppina Cirino, Giuseppa Nicolosi.
"A ciascun di loro - scrive la rieletta Presidente Regionale - il mio personale ringraziamento per la disponibilità espressa e un augurio affettuoso di "buona strada" insieme a servizio dell'UCIIM e della Scuola Italiana!"
Pubblicato il 22 Novembre 2016
Rinnovo delle cariche
Chiara Di Prima alla guida del Consiglio Regionale
di: Redazione
Sabato 19 e Domenica 20 Novembre, nei locali del Centro Maria Immacolata, Poggio San Francesco di Monreale (Pa), ha avuto luogo il Congresso Regionale UCIIM Sicilia sul tema "Cittadinanza e Costituzione Orizzonte di senso e prospettive educative per la formazione della persona", alla presenza della Presidente Nazionale UCIIM Prof.ssa Rosalba Candela, Presidente del Congresso, e dei vice Presidenti Nazionali Prof. Giacomo Timpanaro e Prof.ssa Angela Falletta.
Ad aprire il Congresso, emozionando i trecento e più presenti, il Coro della D.D. Pietro Novelli di Monreale, che ha eseguito Ninna Nanna Picciriddu e Un amico è così, nonchè l'Inno d'Italia e di Sicilia, segnati dai bambini con la LIS (Lingua Italiana dei Segni).
Illustre il parterre dei relatori intervenuti nella giornata di sabato 19 Novembre: S.E. Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale; Dott. Nicola Aiello, Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Palermo; Dott.ssa Rosaria Maida, Vice Questore Aggiunto di Palermo, Dirigente della Sezione minori e reati sessualità della Squadra Mobile; Dott.ssa Caterina Spezzano, Funzionario della Direzione Generale Ordinamenti del MIUR ed Esperta formatrice dell’UCIIM; Avv. Antonino Tornambè, Referente per l'Ordine degli Avvocati di Sciacca del Protocollo d'Intesa Miur-CNF (Alternanza Scuola-Lavoro), Esperto Responsabile dell'Ufficio Legale UCIIM Sicilia; Prof.ssa Caterina Romano Presidente Provinciale Emerita UCIIM di Trapani ed Esperta formatrice dell’UCIIM; Dott.ssa Chiara Di Prima, Presidente Regionale UCIIM Sicilia uscente, Dirigente Scolastico.
Presenti per il consueto saluto istituzionale l'Avv.Piero Capizzi, Sindaco di Monreale; gli Assessori Arch. Nadia Olga Granà, Santo d'Alcamo e Giuseppe Cangemi.
Nella mattinata di domenica 20 novembre, dopo la Celebrazione Eucaristica officiata da Mons. Antonino Dolce, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Monreale, particolarmente apprezzata l'accurata disamina da parte dalla Presidente Regionale Dott.ssa Chiara Di Prima del tema congressuale che, nella sua relazione, ha analizzato i principi costituzionali connessi al profondo e trasversale concetto di Cittadinanza, in una società complessa e contraddittoria. "L'ultimo rapporto del Censis - sottolinea la Dott.ssa Di Prima - delinea un ritratto a tinte fosche del Paese, ove, in una composizione sociale di intensa "molecolarità", vincono l'interesse particolare, il soggettivismo, l'individualismo. Un Paese, quindi, in cui cresce il "Deserto" e si evidenzia una crisi antropologica profonda e senza precedenti. Il Deserto è, senza dubbio alcuno, la metafora più efficace per rappresentare una realtà sociale, in cui i riferimenti valoriali risultano sempre più inconsistenti, fragili e deprivati della loro essenza più autentica. Ma dinanzi a questa continua emorragia di valori autentici, l'uomo intende sopravvivere per ripristinare un'etica che possa essere testimoniata e trasmessa alle future generazione, ricercando oasi sicure, ove sviluppare e promuovere la crescita interiore, personale, collettiva e professionale. Tra i diversi contesti, nei quali le prospettive educative possono essere generate e coltivate in fieri, la scuola e l'associazionismo professionale dei docenti, che l'UCIIM promuove da più di 70 anni, occupano un ruolo prioritario e imprescindibile per tras-formare il sapere universale in esperienza vissuta e profondamente interiorizzata da chi persegue la più prestigiosa delle finalità: l'essere un Cittadino consapevolmente attivo e partecipe. Le prospettive future dell'UCIIM, un'Unione con delle straordinarie radici, profondamente radicate nel passato ma che, nel contempo, costituiscono l'intreccio necessario per un futuro dinamico e in costante evoluzione, interpretano e rimandano ad uno spaccato di scuola attenta e partecipe, realmente centrata sulla persona. Ciò rappresenta e riflette, oggi più che mai, una visione responsabile e significativa dell’Unione come comunità professionale che privilegia l'aspetto umanistico della vita, dell'Istruzione e della Formazione. Un’Unione che alla luce degli insegnamenti di Gesù Maestro, si pone con speranza e volontà, costantemente e instancabilmente, in cammino VERSO L'INFINITO...E OLTRE."
Alla relazione sono seguite le operazioni di voto per il rinnovo degli Organi Regionali. Con acclamazione unanime dei Delegati presenti è stata rieletta quale Presidente Regionale la Dirigente Dott.ssa Chiara Di Prima che sarà affiancata dalla Dirigente Prof.ssa Carmela Campo, vice Presidente Regionale Vicaria e dal Prof. Guglielmo Borgia, vice Presidente Regionale. Rinnovato anche il Consiglio Regionale dell’UCIIM Sicilia composto da 14 Consiglieri: Patrizia Accardo, Anna Maria Alesi, Antonino Casto, Elisa Cravana, Piera Di Trapani, Giampiero Finocchiaro, Angela Giardinaro, Vanessa Giunta, Stefanina Labruzzo, Benedetto Lo Piccolo, Giuliano Ottaviano, Agata Pennisi, Maria Vittoria Picone, Anna Maria Varvaro. Revisori dei Conti: Vincenzo Calaciura, Giovanni Drago, Francesco Marchese. Eletti anche i 71 Delegati al Congresso Nazionale che verrà celebrato a Roma dal 19 al 22 gennaio prossimo. Tra i Delegati, oltre alla Presidente Regionale Dott.ssa Di Prima, a rappresentare la Sicilia al Congresso Nazionale ben otto docenti monrealesi: Tiziana Termini, Elisabetta Favaloro, Alessandra Di Benedetto, Rosa Giambruno, Giovanna Lo Coco, Loredana Polizzi, Giuseppina Cirino, Giuseppa Nicolosi.
"A ciascun di loro - scrive la rieletta Presidente Regionale - il mio personale ringraziamento per la disponibilità espressa e un augurio affettuoso di "buona strada" insieme a servizio dell'UCIIM e della Scuola Italiana!"
Pubblicato il 22 Novembre 2016