
Montevago WINE Festival
Una tre giorni dedicata al vino siciliano di qualità e ai prodotti tipici
Pubblicato il 4 settembre 2014
di: Redazione
A Montevago, Città del Vino e delle Terme, il 12, 13 e 14 settembre, torna la festa del vino, nella suggestiva piazza della Repubblica che si preannuncia ricca di appuntamenti da non perdere e di sorprese inedite rispetto alle edizioni passate. L’evento, organizzato in collaborazione con l’ARGA Sicilia, Terme Acqua Pia, il Circuito Nazionale WIGWAM, la FIDAPA sezione di Naro, ANSABBIO, la CIA Regionale, l’Istituto Mediterraneo, nel corso degli anni è cresciuto esponenzialmente sul piano qualitativo, registrando un numero sempre maggiore di presenze tra gli appassionati dei pregiati vini del territorio e dei prodotti tipici locali. La tre giorni della diciannovesima edizione della Sagra del vino e dei prodotti tipici, ospiterà al suo interno diverse iniziative. Fra le novità di quest’anno si segnala il grande spettacolo di sensibilizzazione con ANSABBIO. Canti, Cabaret, Giullaria nel Borgo e….un sorriso per tutti. WINE SHOW con Danilo Vizzini di Zelig Circus, il comico-fantasista Manfredi Di Liberto, l’emozione di Barbara Cola, la musica di Pia Tuccitto, il recital di poesie dialettali con Margherita Neri Novi. Cerimonia di consegna “Premio Excellent” al Dr. Sorpresa Dario Cirrone ed alla titolare della Bottiglieria Corsini di Verona, Franca Marini. Un appuntamento importante per valorizzare il territorio e la qualità dei prodotti tipici locali; un viaggio, tra natura, vigneti e sapori siciliani, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, alla scoperta del mondo di Bacco e di un territorio unico e suggestivo. Sabato 13 settembre, la “Notte Bianca” del vino; quest’ultima per diffondere un messaggio forte e concreto, sull’importanza della cultura del bere consapevole, come unico modo per poter apprezzare la qualità dei vini proposti in tutta sicurezza per sé e per gli altri. Un week end perfetto per visitare il territorio e degustare il vino delle migliori etichette, prodotti tipici, ed andare alla scoperta delle aziende del territorio.
Una tre giorni dedicata al vino siciliano di qualità e ai prodotti tipici
Pubblicato il 4 settembre 2014
di: Redazione
A Montevago, Città del Vino e delle Terme, il 12, 13 e 14 settembre, torna la festa del vino, nella suggestiva piazza della Repubblica che si preannuncia ricca di appuntamenti da non perdere e di sorprese inedite rispetto alle edizioni passate. L’evento, organizzato in collaborazione con l’ARGA Sicilia, Terme Acqua Pia, il Circuito Nazionale WIGWAM, la FIDAPA sezione di Naro, ANSABBIO, la CIA Regionale, l’Istituto Mediterraneo, nel corso degli anni è cresciuto esponenzialmente sul piano qualitativo, registrando un numero sempre maggiore di presenze tra gli appassionati dei pregiati vini del territorio e dei prodotti tipici locali. La tre giorni della diciannovesima edizione della Sagra del vino e dei prodotti tipici, ospiterà al suo interno diverse iniziative. Fra le novità di quest’anno si segnala il grande spettacolo di sensibilizzazione con ANSABBIO. Canti, Cabaret, Giullaria nel Borgo e….un sorriso per tutti. WINE SHOW con Danilo Vizzini di Zelig Circus, il comico-fantasista Manfredi Di Liberto, l’emozione di Barbara Cola, la musica di Pia Tuccitto, il recital di poesie dialettali con Margherita Neri Novi. Cerimonia di consegna “Premio Excellent” al Dr. Sorpresa Dario Cirrone ed alla titolare della Bottiglieria Corsini di Verona, Franca Marini. Un appuntamento importante per valorizzare il territorio e la qualità dei prodotti tipici locali; un viaggio, tra natura, vigneti e sapori siciliani, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, alla scoperta del mondo di Bacco e di un territorio unico e suggestivo. Sabato 13 settembre, la “Notte Bianca” del vino; quest’ultima per diffondere un messaggio forte e concreto, sull’importanza della cultura del bere consapevole, come unico modo per poter apprezzare la qualità dei vini proposti in tutta sicurezza per sé e per gli altri. Un week end perfetto per visitare il territorio e degustare il vino delle migliori etichette, prodotti tipici, ed andare alla scoperta delle aziende del territorio.