
METTI IL CUORE AL SICURO:
ANMCO LANCIA “LA BANCA DEL CUORE”
Da un’idea del Presidente catanese Dott. Michele Massimo Gulizia nasce il progetto, unico al mondo.
Pubblicato il 6 febbraio 2015
Parte dalla Sicilia, grazie al Dott. Michele Massimo Gulizia Presidente dell’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) un progetto rivoluzionario per gestire e tenere sotto controllo la salute del proprio cuore. In occasione dell’inaugurazione della settimana di Cardiologie Aperte, in programma dal 9 al 15 febbraio 2015 presentano la “La Banca del Cuore”: un enorme registro elettronico in grado di raccogliere i dati clinici, dell’elettrocardiogramma e della pressione arteriosa di ogni cittadino italiano. Le informazioni raccolte saranno conservate nella “cassaforte del cuore”, sempre disponibili e consultabili grazie al “BancomHeart”, una card riportante le credenziali individuali: uno User Id (il proprio codice fiscale) e una password segreta, conosciuta solo dal paziente. “E’ un progetto unico al mondo, che permetterà di creare e usufruire di una banca dati sconfinata, che il cittadino potrà consultare personalmente o mettere a disposizione del proprio medico, per ottenere informazioni che, in alcuni casi, possono rivelarsi vitali”, commenta il Presidente dell’ANMCO, dott. Michele Gulizia, ideatore della “Banca del Cuore”. Insieme al dott. Gulizia, il Presidente della Fondazione per il Tuo cuore, Prof. Attilio Maseri, si è occupato di diffondere il progetto: “Si tratta di una vera e propria rivoluzione – afferma - che semplificherà la gestione della propria salute ai cittadini e il lavoro ai medici. Grazie a questo sistema le informazioni sulla propria salute cardiovascolare saranno al sicuro in caso di smarrimento della documentazione cartacea e accessibili in qualunque momento, anche dall’estero”. In occasione della settimana di Cardiologie Aperte, appuntamento annuale organizzato ormai da 6 anni, sono in programma in tutta Italia incontri, dibattiti, attività di educazione sanitaria, gazebo in piazza in cui si potranno effettuare gratuitamente screening cardiologici. L’iniziativa coinvolge tutti i cardiologi ospedalieri ANMCO e oltre 600 strutture con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione nei confronti dei problemi cardiovascolari e di tutti gli atteggiamenti e stili di vita pericolosi per il cuore. La Sicilia ha dato piena adesione all’iniziativa, comunicando che le strutture sanitarie coinvolte in Cardiologie Aperte sono: Ospedale Maggiore di Modica, Ospedale G. Di Maria di Avola, Ospedale Riccardo Guzzardi di Vittoria, P.O. Garibaldi - Nesima di Catania, P.O. Garibaldi Centro di Catania, P.O. Lentini, P. O. Gravina e Santo Pietro di Caltagirone, Aor Villa Sofia-Cervello P.O. Cervello di Palermo, Ospedale Civile Sant'Antonio Abate di Erice. La card BancomHeart sarà reperibile nel corso della settimana delle Cardiologie Aperte eseguendo un ECG nelle cardiologie ospedaliere italiane aderenti. La lista delle strutture coinvolte è disponibile sul sito www.anmco.it.
ANMCO LANCIA “LA BANCA DEL CUORE”
Da un’idea del Presidente catanese Dott. Michele Massimo Gulizia nasce il progetto, unico al mondo.
Pubblicato il 6 febbraio 2015
Parte dalla Sicilia, grazie al Dott. Michele Massimo Gulizia Presidente dell’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) un progetto rivoluzionario per gestire e tenere sotto controllo la salute del proprio cuore. In occasione dell’inaugurazione della settimana di Cardiologie Aperte, in programma dal 9 al 15 febbraio 2015 presentano la “La Banca del Cuore”: un enorme registro elettronico in grado di raccogliere i dati clinici, dell’elettrocardiogramma e della pressione arteriosa di ogni cittadino italiano. Le informazioni raccolte saranno conservate nella “cassaforte del cuore”, sempre disponibili e consultabili grazie al “BancomHeart”, una card riportante le credenziali individuali: uno User Id (il proprio codice fiscale) e una password segreta, conosciuta solo dal paziente. “E’ un progetto unico al mondo, che permetterà di creare e usufruire di una banca dati sconfinata, che il cittadino potrà consultare personalmente o mettere a disposizione del proprio medico, per ottenere informazioni che, in alcuni casi, possono rivelarsi vitali”, commenta il Presidente dell’ANMCO, dott. Michele Gulizia, ideatore della “Banca del Cuore”. Insieme al dott. Gulizia, il Presidente della Fondazione per il Tuo cuore, Prof. Attilio Maseri, si è occupato di diffondere il progetto: “Si tratta di una vera e propria rivoluzione – afferma - che semplificherà la gestione della propria salute ai cittadini e il lavoro ai medici. Grazie a questo sistema le informazioni sulla propria salute cardiovascolare saranno al sicuro in caso di smarrimento della documentazione cartacea e accessibili in qualunque momento, anche dall’estero”. In occasione della settimana di Cardiologie Aperte, appuntamento annuale organizzato ormai da 6 anni, sono in programma in tutta Italia incontri, dibattiti, attività di educazione sanitaria, gazebo in piazza in cui si potranno effettuare gratuitamente screening cardiologici. L’iniziativa coinvolge tutti i cardiologi ospedalieri ANMCO e oltre 600 strutture con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione nei confronti dei problemi cardiovascolari e di tutti gli atteggiamenti e stili di vita pericolosi per il cuore. La Sicilia ha dato piena adesione all’iniziativa, comunicando che le strutture sanitarie coinvolte in Cardiologie Aperte sono: Ospedale Maggiore di Modica, Ospedale G. Di Maria di Avola, Ospedale Riccardo Guzzardi di Vittoria, P.O. Garibaldi - Nesima di Catania, P.O. Garibaldi Centro di Catania, P.O. Lentini, P. O. Gravina e Santo Pietro di Caltagirone, Aor Villa Sofia-Cervello P.O. Cervello di Palermo, Ospedale Civile Sant'Antonio Abate di Erice. La card BancomHeart sarà reperibile nel corso della settimana delle Cardiologie Aperte eseguendo un ECG nelle cardiologie ospedaliere italiane aderenti. La lista delle strutture coinvolte è disponibile sul sito www.anmco.it.