La menfitana Chiara Di Prima dirigente all'Istituto "Pietro Novelli" di Monreale.

Sarà la nostra Chiara Di Prima, neovincitrice del concorso a Dirigente Scolastico, a dirigere l'Istituto comprensivo "Pietro Novelli" di Monreale.
Il 30 Agosto è stato ufficializzato il passaggio di consegne tra Stefano Gorgone, per tanti anni alla dirigenza del Novelli, e la neo dirigente.
Di Prima è al suo primo incarico da dirigente scolastico, ha 39 anni, originaria di Alcamo e madre di due figlie, risiede a Menfi.
Il suo ultimo incarico è stato all’istituto comprensivo Capuana di S. Ninfa, come insegnante specialista di lingue straniere presso 9 classi della scuola primaria.
Ed è con un po’ di emozione che guarda al percorso didattico svolto per tanti anni, un passato che le ha fornito la necessaria esperienza per affrontare con competenza il nuovo ruolo.
Ha un curriculum di tutto rispetto:
E’ stata insegnante di matematica e fisica presso un istituto superiore. Diplomata in pianoforte nel 1996, è anche musicoterapeuta. È stata inoltre collaboratrice del dirigente scolastico e ha ricoperto l’incarico di “funzione strumentale alla continuità”. E' Presidente della sezione territoriale dell'UCIIM di Menfi.
“Una sfida nella quale cercherò di trasformare le mie idee in progetto- dice con grande entusiadmo la prof.ssa Di Prima - lavorerò per utilizzare gli strumenti che la norma consente per incidere sulla qualità della formazione dell’alunno, visto come individuo. Questo non potrà che avvenire attraverso un esercizio consapevole e responsabile della professione di docente”.
E' evidente una grande voglia di fare per migliorare i connotati dell’istituto. e precisa che non vuole stravolgere l’esistente, bensì arricchire e valorizzare le risorse esistenti.
"Mi piace pensare alla scuola come ad "Una rete" - precisa -, che è composta da nodi e che evoca “il soggetto ecologico” di Edgar Morin, dove ogni elemento dell’ecosistema è autonomo ed autosufficiente, ma che nella relazione d’insieme, che regge la rete, la forza di un nodo, in positivo o in negativo, sposta la rete stessa”.
Gratificante è stata l'accoglienza, sin dal primo giorno, da parte di tutte le componenti coinvolte nel sistema formativo della città; "anche l'Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Filippo Di Matteo si è mostrata subito sensibile alle nostre richieste - ha dichiarato la dirigente Chiara Di Prima - procedendo con urgenza a risolvere alcuni problemi tecnici e logistici. Ciò fa auspicare una fattiva e fruttuosa collaborazione."
Non ci resta che rivolgere alla professoressa Di Prima un sincero augurio di un sereno anno scolastico nella nuova scuola, che certamente apprezzerà da subito le sue doti professionali ed umane.
Il 30 Agosto è stato ufficializzato il passaggio di consegne tra Stefano Gorgone, per tanti anni alla dirigenza del Novelli, e la neo dirigente.
Di Prima è al suo primo incarico da dirigente scolastico, ha 39 anni, originaria di Alcamo e madre di due figlie, risiede a Menfi.
Il suo ultimo incarico è stato all’istituto comprensivo Capuana di S. Ninfa, come insegnante specialista di lingue straniere presso 9 classi della scuola primaria.
Ed è con un po’ di emozione che guarda al percorso didattico svolto per tanti anni, un passato che le ha fornito la necessaria esperienza per affrontare con competenza il nuovo ruolo.
Ha un curriculum di tutto rispetto:
E’ stata insegnante di matematica e fisica presso un istituto superiore. Diplomata in pianoforte nel 1996, è anche musicoterapeuta. È stata inoltre collaboratrice del dirigente scolastico e ha ricoperto l’incarico di “funzione strumentale alla continuità”. E' Presidente della sezione territoriale dell'UCIIM di Menfi.
“Una sfida nella quale cercherò di trasformare le mie idee in progetto- dice con grande entusiadmo la prof.ssa Di Prima - lavorerò per utilizzare gli strumenti che la norma consente per incidere sulla qualità della formazione dell’alunno, visto come individuo. Questo non potrà che avvenire attraverso un esercizio consapevole e responsabile della professione di docente”.
E' evidente una grande voglia di fare per migliorare i connotati dell’istituto. e precisa che non vuole stravolgere l’esistente, bensì arricchire e valorizzare le risorse esistenti.
"Mi piace pensare alla scuola come ad "Una rete" - precisa -, che è composta da nodi e che evoca “il soggetto ecologico” di Edgar Morin, dove ogni elemento dell’ecosistema è autonomo ed autosufficiente, ma che nella relazione d’insieme, che regge la rete, la forza di un nodo, in positivo o in negativo, sposta la rete stessa”.
Gratificante è stata l'accoglienza, sin dal primo giorno, da parte di tutte le componenti coinvolte nel sistema formativo della città; "anche l'Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Filippo Di Matteo si è mostrata subito sensibile alle nostre richieste - ha dichiarato la dirigente Chiara Di Prima - procedendo con urgenza a risolvere alcuni problemi tecnici e logistici. Ciò fa auspicare una fattiva e fruttuosa collaborazione."
Non ci resta che rivolgere alla professoressa Di Prima un sincero augurio di un sereno anno scolastico nella nuova scuola, che certamente apprezzerà da subito le sue doti professionali ed umane.