
“Unità abitative speculari in X-LAM nel litorale saccense”
di: Giuseppe Neri
La nostra coscienza ambientale ci impone di concepire edifici secondo sempre più elevati parametri di sostenibilità. L’intento della bio-architettura è quello di creare strutture che non producano inquinamento e che ci aiutino a risparmiare risorse per il nostro futuro. Facendo opportune ricerche ho potuto scoprire che il miglior compromesso costi/benefici lo si può raggiungere con una costruzione in X-LAM, che, di sicuro, garantisce:
· 1/4 del fabbisogno energetico nazionale;
· I 2/3 dei consumi energetici delle abitazioni imputabili al riscaldamento / raffrescamento
CONSUMO medio CASA TRADIZIONALE
€ 1.520,00 /anno
€ 1.170,00 per riscaldamento + € 350,00 per raffrescamento
(calcolo su superficie di 150 mq, costruzione realizzata nel 1995)
CONSUMO medio CASA X-LAM
€ 300,00 /anno
€ 250,00 per riscaldamento + € 50,00 per raffrescamento
Una costruzione sostenibile vuole dire risparmio sicuro nel tempo. Un risparmio sulle bollette del riscaldamento, un risparmio sulle bollette dell’energia elettrica, un risparmio sulla dispersione di calore e con uno stile di vita e di benessere senza uguali.
TANTI BUONI MOTIVI PER COSTRUIRE IN X-LAM
Da sempre il legno è la materia prima per eccellenza, la fonte primaria più utilizzata dall’uomo, grazie alla sua versatilità e alla sua ampia gamma di impieghi. Il legno prodotto dalle foreste, che ricoprono il 30% della superficie terrestre, rappresenta la risorsa sostenibile maggiormente disponibile.
Una casa in legno di 150 m² trattiene dall’atmosfera 12500 kg di CO2 e servono 15000 kw per produrla. Una casa in cemento-acciaio necessita di 300000 kw ed emette CO2.
Un cantiere in cui si realizza in X-LAM produce una minima quantità di rifiuti riciclabili, quindi non inquina. Un edificio ecocompatibile avrà nel suo futuro ridottissimi consumi energetici. Risparmio per l’utente, rispetto ambientale, meno produzione di CO2.
Una casa in legno di 130 mq ricresce nei boschi del Trentino Alto Adige in un’ora. Da secoli si costruiscono abitazioni in legno in ogni parte del mondo: Italia, Austria, Germania, Paesi scandinavi Giappone. Oggi sono in legno il 90% delle abitazioni del Canada e della Svezia, il 15% della Germania e il 50% del Giappone. Il legno è un materiale da costruzione eccellente per le sue proprietà tecniche, è ecologico per la sua capacità di trattenere anidride carbonica (CO2) e produrre ossigeno (O2). Il Murray Grove Towers a Londra è uno degli esempi più rappresentativi di costruzione in legno: 9 piani di pannelli di legno massiccio a strati incrociati X-LAM realizzati e finiti in soli 18 mesi. Un risparmio per il nostro pianeta di 125 tonnellate di CO2, pari a 21 anni di emissioni di un edificio delle stesse dimensioni costruito con le tecnologie tradizionali. Dobbiamo impegnarci affinchè la qualità ambientale diventi parte integrante del processo edilizio. Ognuno di noi rappresenta un tassello importante per il controllo della qualità della vita e allo stesso tempo è responsabile del suo destino.
L’UTILIZZO DEL SISTEMA COSTRUTTIVO X-LAM SUL LITORALE SACCENSE (CASO STUDIO)
Contrada : Maragani
Comune : Sciacca
Provincia : AG
Regione : Sicilia
Tipologia territoriale : Costa/Area Marina
Tipologia edilizia: Unità Speculari Contigue da 48 Mq/Cad
Proprietà : Bruno NERI – Giuseppe NERI ( Eredi di Giuseppina ARCURI)
Progettista e D.L. : Arch. Ing. Giuseppe NERI
Impresa opere murarie : Antonino ZITO s.r.l.
Ditta fornitrice X-LAM : Mirrione Legnami – Alcamo (TP)
Installatore X-LAM : Sig. Illuminato MANISCALCHI
Tempi di realizzazione : gg 12
Pubblicato l'11 dicembre 2017
di: Giuseppe Neri
La nostra coscienza ambientale ci impone di concepire edifici secondo sempre più elevati parametri di sostenibilità. L’intento della bio-architettura è quello di creare strutture che non producano inquinamento e che ci aiutino a risparmiare risorse per il nostro futuro. Facendo opportune ricerche ho potuto scoprire che il miglior compromesso costi/benefici lo si può raggiungere con una costruzione in X-LAM, che, di sicuro, garantisce:
- un risparmio sicuro nel tempo;
- un risparmio sulle bollette del riscaldamento;
- un risparmio sulle bollette dell’energia elettrica;
- un risparmio sulla dispersione di calore;
- uno stile di vita e di benessere senza uguali.
· 1/4 del fabbisogno energetico nazionale;
· I 2/3 dei consumi energetici delle abitazioni imputabili al riscaldamento / raffrescamento
CONSUMO medio CASA TRADIZIONALE
€ 1.520,00 /anno
€ 1.170,00 per riscaldamento + € 350,00 per raffrescamento
(calcolo su superficie di 150 mq, costruzione realizzata nel 1995)
CONSUMO medio CASA X-LAM
€ 300,00 /anno
€ 250,00 per riscaldamento + € 50,00 per raffrescamento
Una costruzione sostenibile vuole dire risparmio sicuro nel tempo. Un risparmio sulle bollette del riscaldamento, un risparmio sulle bollette dell’energia elettrica, un risparmio sulla dispersione di calore e con uno stile di vita e di benessere senza uguali.
TANTI BUONI MOTIVI PER COSTRUIRE IN X-LAM
Da sempre il legno è la materia prima per eccellenza, la fonte primaria più utilizzata dall’uomo, grazie alla sua versatilità e alla sua ampia gamma di impieghi. Il legno prodotto dalle foreste, che ricoprono il 30% della superficie terrestre, rappresenta la risorsa sostenibile maggiormente disponibile.
Una casa in legno di 150 m² trattiene dall’atmosfera 12500 kg di CO2 e servono 15000 kw per produrla. Una casa in cemento-acciaio necessita di 300000 kw ed emette CO2.
Un cantiere in cui si realizza in X-LAM produce una minima quantità di rifiuti riciclabili, quindi non inquina. Un edificio ecocompatibile avrà nel suo futuro ridottissimi consumi energetici. Risparmio per l’utente, rispetto ambientale, meno produzione di CO2.
Una casa in legno di 130 mq ricresce nei boschi del Trentino Alto Adige in un’ora. Da secoli si costruiscono abitazioni in legno in ogni parte del mondo: Italia, Austria, Germania, Paesi scandinavi Giappone. Oggi sono in legno il 90% delle abitazioni del Canada e della Svezia, il 15% della Germania e il 50% del Giappone. Il legno è un materiale da costruzione eccellente per le sue proprietà tecniche, è ecologico per la sua capacità di trattenere anidride carbonica (CO2) e produrre ossigeno (O2). Il Murray Grove Towers a Londra è uno degli esempi più rappresentativi di costruzione in legno: 9 piani di pannelli di legno massiccio a strati incrociati X-LAM realizzati e finiti in soli 18 mesi. Un risparmio per il nostro pianeta di 125 tonnellate di CO2, pari a 21 anni di emissioni di un edificio delle stesse dimensioni costruito con le tecnologie tradizionali. Dobbiamo impegnarci affinchè la qualità ambientale diventi parte integrante del processo edilizio. Ognuno di noi rappresenta un tassello importante per il controllo della qualità della vita e allo stesso tempo è responsabile del suo destino.
L’UTILIZZO DEL SISTEMA COSTRUTTIVO X-LAM SUL LITORALE SACCENSE (CASO STUDIO)
Contrada : Maragani
Comune : Sciacca
Provincia : AG
Regione : Sicilia
Tipologia territoriale : Costa/Area Marina
Tipologia edilizia: Unità Speculari Contigue da 48 Mq/Cad
Proprietà : Bruno NERI – Giuseppe NERI ( Eredi di Giuseppina ARCURI)
Progettista e D.L. : Arch. Ing. Giuseppe NERI
Impresa opere murarie : Antonino ZITO s.r.l.
Ditta fornitrice X-LAM : Mirrione Legnami – Alcamo (TP)
Installatore X-LAM : Sig. Illuminato MANISCALCHI
Tempi di realizzazione : gg 12
Pubblicato l'11 dicembre 2017