Calici alzati per un
Montevago WINE Festival
di eccellenza
Bollicine Franciacorta alla Festa del vino
Pubblicato il 17 settembre 2014
di: Redazione
Vino, spettacoli e risate. Montevago Wine Festival 2014 è stato tutto questo, all’insegna del divertimento e dell’allegria. Una festa per vivere le straordinarie atmosfere della vendemmia, con una serie di appuntamenti, dalla cultura all’enogastronomia, dalla musica allo sport. Tre giorni, 12,13 e 14 settembre, alla scoperta del mondo di Bacco e di un territorio unico e suggestivo. Un viaggio tra i vigneti, nell’estremo sud della Sicilia, nel mese di settembre, nel cuore della vendemmia, alla scoperta di un fantastico ambiente naturale ricco di tante bellezze naturali, agricole e paesaggistiche. Una zona ideale per chi ricerca una vacanza rilassante, in un’atmosfera del tutto speciale, dal fascino rurale: siti archeologici, sentieri naturalistici e interessanti itinerari. Il vino è il vero protagonista del territorio. La vendemmia è uno dei momenti più suggestivi della vita di campagna, soprattutto nelle zone in cui si producono vini di pregio e la raccolta avviene ancora manualmente. Un week end perfetto per i visitatori accorsi numerosissimi a visitare il territorio e degustare vino delle migliori etichette, prodotti tipici, ed andare alla scoperta delle cantine del territorio. Fra le novità di quest’anno si segnala il grande spettacolo di sensibilizzazione con A.N.S.A.B.B.I.O., l’Associazione Nazionale Spettacolo a Beneficio dei Bambini in Ospedale. Grandi risate con Danilo Vizzini di Zelig Circus ed il comico-fantasista trasformista Manfredi Di Liberto. Tanti ricordi nelle canzoni di Barbara Cola e Pia Tuccitto. Nell’ambito della manifestazione sono stati consegnati due Premi Excellent a personaggi illustri, voluti dall’Amministrazione Comunale, a testimonianza della passione, del cuore e dell’imprenditorialità. Il primo premio è stato assegnato a Dario Cirrone, Dottor Sorriso, Presidente di A.N.S.A.B.B.I.O., “per l’entusiasmo travolgente e la passione che traspare in tutte le attività che lo vedono coinvolto, divenendo esempio per le giovani generazioni”; il secondo premio è stato assegnato a Franca Marini, titolare della Bottiglieria Corsini di Verona, “per la professionalità e competenza dimostrata, riuscendo con volontà e serietà a fare impresa raggiungendo risultati di prestigio, esempio di qualità aziendale e di perseveranza da emulare”. A mezzanotte della domenica, il lancio delle “Lanterne dei Cieli” ed il brindisi conclusivo e clou con le bollicine “La Montina”, hanno messo la parola fine anche a questa edizione della manifestazione riuscita con grande successo. Tra le aziende vinicole partecipanti: Corbera, Settesoli, Donnafugata, Cellaro, Feudo Arancio, Azienda La Chiusa, Cantina Paolini, Tenute “La Montina”. Queste ultime sorgono nella meravigliosa Franciacorta, territorio che si snoda in Lombardia tra laghi, verdeggianti vigneti e microclima ideale per la nascita e la crescita di uve di eccellenza e del benessere fisico. Le Tenute ospitano nei loro 12.000 mq di estensione, l’azienda vitivinicola La Montina, il wine shop Montina, Villa Baiana, Baiana Centro Congressi, il Museo di arte contemporanea Remo Bianco e l’associazione no profit “dedicato A Te”. Le Tenute La Montina si sviluppano su una superficie vitata di circa 72 ettari, dislocati in sette Comuni della Franciacorta. Vigneti, con giacitura preminentemente collinare, impiantati su terreni calcarei e limo-argillosi con una resa circa di 100 quintali per ettaro con densità di 5.400/7.000 ceppi per ettaro. La produzione media è di 450.000 bottiglie annue. I Franciacorta La Montina vengono prodotti seguendo le rigide norme del Disciplinare del Consorzio Vini Franciacorta di cui fa parte, e che sono le più restrittive a livello mondiale per quanto riguarda il Metodo classico. Norme rigide per ottenere dei vini di assoluta qualità. Il Metodo di produzione dei Franciacorta prevede l’impiego di vitigni nobili (solo uve bianche di Chardonnay e di Pinot Bianco e uve rosse di Pinot Nero) e prescrive esclusivamente la raccolta manuale delle uve in cassette della capacità di 18/20 kg. Sua caratteristica, è la rifermentazione naturale in bottiglia e la successiva lenta maturazione e affinamento sui lieviti, non inferiore ai 18 mesi per le Basi, 30 per i Millesimati e ben 60 mesi per le Riserve.
Tenute La Montina
Via Baiana 17 – 25040 Monticelli Brusati (BS)
tel. +39 (0)30653278 – fax +39 (0)306850209
www.lamontina.it - info@lamontina.it
blog.lamontina.it - Facebook: Tenute La Montina
Montevago WINE Festival
di eccellenza
Bollicine Franciacorta alla Festa del vino
Pubblicato il 17 settembre 2014
di: Redazione
Vino, spettacoli e risate. Montevago Wine Festival 2014 è stato tutto questo, all’insegna del divertimento e dell’allegria. Una festa per vivere le straordinarie atmosfere della vendemmia, con una serie di appuntamenti, dalla cultura all’enogastronomia, dalla musica allo sport. Tre giorni, 12,13 e 14 settembre, alla scoperta del mondo di Bacco e di un territorio unico e suggestivo. Un viaggio tra i vigneti, nell’estremo sud della Sicilia, nel mese di settembre, nel cuore della vendemmia, alla scoperta di un fantastico ambiente naturale ricco di tante bellezze naturali, agricole e paesaggistiche. Una zona ideale per chi ricerca una vacanza rilassante, in un’atmosfera del tutto speciale, dal fascino rurale: siti archeologici, sentieri naturalistici e interessanti itinerari. Il vino è il vero protagonista del territorio. La vendemmia è uno dei momenti più suggestivi della vita di campagna, soprattutto nelle zone in cui si producono vini di pregio e la raccolta avviene ancora manualmente. Un week end perfetto per i visitatori accorsi numerosissimi a visitare il territorio e degustare vino delle migliori etichette, prodotti tipici, ed andare alla scoperta delle cantine del territorio. Fra le novità di quest’anno si segnala il grande spettacolo di sensibilizzazione con A.N.S.A.B.B.I.O., l’Associazione Nazionale Spettacolo a Beneficio dei Bambini in Ospedale. Grandi risate con Danilo Vizzini di Zelig Circus ed il comico-fantasista trasformista Manfredi Di Liberto. Tanti ricordi nelle canzoni di Barbara Cola e Pia Tuccitto. Nell’ambito della manifestazione sono stati consegnati due Premi Excellent a personaggi illustri, voluti dall’Amministrazione Comunale, a testimonianza della passione, del cuore e dell’imprenditorialità. Il primo premio è stato assegnato a Dario Cirrone, Dottor Sorriso, Presidente di A.N.S.A.B.B.I.O., “per l’entusiasmo travolgente e la passione che traspare in tutte le attività che lo vedono coinvolto, divenendo esempio per le giovani generazioni”; il secondo premio è stato assegnato a Franca Marini, titolare della Bottiglieria Corsini di Verona, “per la professionalità e competenza dimostrata, riuscendo con volontà e serietà a fare impresa raggiungendo risultati di prestigio, esempio di qualità aziendale e di perseveranza da emulare”. A mezzanotte della domenica, il lancio delle “Lanterne dei Cieli” ed il brindisi conclusivo e clou con le bollicine “La Montina”, hanno messo la parola fine anche a questa edizione della manifestazione riuscita con grande successo. Tra le aziende vinicole partecipanti: Corbera, Settesoli, Donnafugata, Cellaro, Feudo Arancio, Azienda La Chiusa, Cantina Paolini, Tenute “La Montina”. Queste ultime sorgono nella meravigliosa Franciacorta, territorio che si snoda in Lombardia tra laghi, verdeggianti vigneti e microclima ideale per la nascita e la crescita di uve di eccellenza e del benessere fisico. Le Tenute ospitano nei loro 12.000 mq di estensione, l’azienda vitivinicola La Montina, il wine shop Montina, Villa Baiana, Baiana Centro Congressi, il Museo di arte contemporanea Remo Bianco e l’associazione no profit “dedicato A Te”. Le Tenute La Montina si sviluppano su una superficie vitata di circa 72 ettari, dislocati in sette Comuni della Franciacorta. Vigneti, con giacitura preminentemente collinare, impiantati su terreni calcarei e limo-argillosi con una resa circa di 100 quintali per ettaro con densità di 5.400/7.000 ceppi per ettaro. La produzione media è di 450.000 bottiglie annue. I Franciacorta La Montina vengono prodotti seguendo le rigide norme del Disciplinare del Consorzio Vini Franciacorta di cui fa parte, e che sono le più restrittive a livello mondiale per quanto riguarda il Metodo classico. Norme rigide per ottenere dei vini di assoluta qualità. Il Metodo di produzione dei Franciacorta prevede l’impiego di vitigni nobili (solo uve bianche di Chardonnay e di Pinot Bianco e uve rosse di Pinot Nero) e prescrive esclusivamente la raccolta manuale delle uve in cassette della capacità di 18/20 kg. Sua caratteristica, è la rifermentazione naturale in bottiglia e la successiva lenta maturazione e affinamento sui lieviti, non inferiore ai 18 mesi per le Basi, 30 per i Millesimati e ben 60 mesi per le Riserve.
Tenute La Montina
Via Baiana 17 – 25040 Monticelli Brusati (BS)
tel. +39 (0)30653278 – fax +39 (0)306850209
www.lamontina.it - info@lamontina.it
blog.lamontina.it - Facebook: Tenute La Montina